storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e Spagna alle potenze protestanti (Inghilterra, Province Unite, Danimarca), cui si unì la cattolica Francia. La PacediVestfalia (1648) segnò un’altra data periodizzante nell’Età moderna, accentuando il declino spagnolo e l’ascesa della Francia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ..., Lugano 1971 -, la azione negoziatrice del C. è soprattutto esaminata nell'esauriente lavoro di S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pacediVestfalia, in Annuario dell'Ist. stor. it. per l'età mod. e cont., XXVII-XXVIII (1975-76), pp ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Reich bismarckiano pose al centro dell'Europa - contro l'antica saggezza della diplomazia europea fin dall'epoca della pacediVestfalia (1648) - uno Stato forte che doveva rendere fatalmente impossibile uno stabile equilibrio tra le grandi potenze e ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] obbligato per Stati in forte crescita com'erano quelli germanici nel periodo successivo alla pacediVestfalia. Anche quest'aspetto di politica estera della formazione statale rimandava a temi mercantilistici: si pensi alla politica demografica ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] ), subì una nuova divisione con la quale il Brandeburgo ottenne l'area a O dell'Oder, che però subito dopo la pacediVestfalia (1648) andò alla Svezia. Nel 1815 la Prussia riunì tutti i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] sommosse negli Stati confinanti, chiese subito, e con forza, alla Baviera di saldare i debiti (24 maggio 1645). Questione annosa, alla fine risolta non tanto dalla pacediVestfalia (24 ott. 1648) - il L. come arcivescovo e metropolita non poteva ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] personaggi del tempo. Nel marzo 1645, per esempio, scriveva a Mattias de’ Medici una lettera sulle trattative per la pacediVestfalia (il carteggio del M. è pubblicato in Freitas, 1998). Il M. lasciò la Francia nel maggio 1645, ritornandovi nel ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] particolare cessarono del tutto le commende tedesche, molte delle quali furono definitivamente perse dall'Ordine con la pacediVestfalia (1648). Il L. dovette tuttavia prendere diverse misure soprattutto per far fronte alle spese straordinarie che i ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] si estese a tutta l'Europa: la guerra dei Trent'anni (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla PacediVestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione politica del mondo tedesco, destinata a protrarsi ancora per oltre ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] servizio del monarca spagnolo, impegnato nella guerra contro la Francia (1635-59) che, iniziata durante la guerra dei Trent’anni, si sarebbe prolungata oltre la PacediVestfalia (1648). Iniziò a militare per la Corona spagnola nel 1649 come camerata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...