• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [108]
Biografie [57]
Geografia [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Europa [35]
Religioni [28]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [23]
Storia moderna [15]

MÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] del sec. XV con la conquista dell'uguaglianza dei diritti per mezzo delle gilde. Nel Palazzo municipale di Münster fu firmata nel 1648 la pace di Vestfalia, che pose fine alla guerra dei Trent'anni. Poco tempo prima vi era stata conclusa anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTER (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] libero da vincoli con gli altri grandi stati e col cambiare spesso partito. Già ben presto dopo la pace di Vestfalia egli venne immischiato, come duca di Prussia, nella prima guerra nordica (1655-1660). Grazie al valore del suo esercito, che superò ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] lui coi protestanti e con l'estero lo spinse a firmare il 24 ottobre 1648 la pace di Vestfalia, che sanziona non solo un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia austriaca col Breisach passava alla Francia; una parte ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

ANNA d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] a un matrimonio segreto (il Mazarino non aveva che gli ordini minori). Così poté essere condotta a fine la guerra con l'Impero (pace di Vestfalia, 24 ottobre 1648), con l'acquisto dell'Alsazia, e continuata la guerra con la Spagna. Ma la crisi ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA-STIRIA – FILIPPO III RE DI SPAGNA – GIULIO MAZARINO – CASA DI ORLÉANS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

OSNABRÜCK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] parte degli Svedesi (1633). Nella città, rovinata dalle vicende della guerra dei Trent'anni, si svolsero le trattative per la pace di Vestfalia, che fu in essa firmata. Dal 1648 in poi la diocesi e la città vennero rette da vescovi alternativamente ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SELVA DI TEUTOBURGO – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSNABRÜCK (1)
Mostra Tutti

GRYPHIUS, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRYPHIUS, Andreas Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] con grande senno per il bene della sua città, e nel momento difficile per i principati slesiani che seguì alla pace di Vestfalia, ne difese i privilegi. Tale attività amministrativa e politica non lo distolse del tutto dai lavori letterarî. Il G. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRYPHIUS, Andreas (1)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] . Prese parte come vice-ammiraglio alla battaglia dei Downs (1639). Anche dopo la pace di Vestfalia rimase come vice-ammiraglio a capo della flotta zelandese. Nella battaglia di Ter Heyde (1653) contro gl'Inglesi, ove cadde il Tromp, egli fu ferito ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

MULHOUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i) Elio MIGLIORINI Giulio CAPODAGLIO Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] . Nel 1466 Mulhouse si alleò con Berna e Soletta e nel 1515 con la confederazione dei tredici cantoni; con la pace di Vestfalia (648) entrò come membro nella confederazione stessa. Nel 1746 vi fu introdotta l'industria del cotone e ciò fece rifiorire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULHOUSE (1)
Mostra Tutti

FEDERICO ENRICO principe di Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] Amsterdam a capo si rese più forte, sacrificò l'alleanza francese e cominciò una politica che condusse poi alla pace di Vestfalia, nella quale l'Olanda ottenne per sé la libertà, ma dovette abbandonare le provincie meridionali, l'odierno Belgio. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PRINCIPATO DI ORANGE – UNIVERSITÀ DI LEIDA – PACE DI VESTFALIA – ORANGE-NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO ENRICO principe di Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali (2)
Mostra Tutti

ELETTORI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] circa la bolla d'oro rimase la carta statutaria del regno di Germania; ma con la pace di Vestfalia furono apportate modificazioni alla composizione del collegio elettorale: il duca di Baviera, che nel 1623 aveva sostituito il conte palatino del Reno ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – CARLO TEODORO – BOLLA D'ORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali