. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Asti nel 1734, fece erigere in titolo comitale il suo possesso di Casa Bianca e sposò nel 1745 Marianna Monica Maillard di Tournon, vedova Cacherano diVillafranca, morendo nel 1749. Da lui Vittorio (v.), al fonte battesimale Vittorio Amedeo, nato il ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] città italiane lo esercitano legalmente almeno dopo la pacedi Costanza, ma in concorrenza coll'impero. Eccezionalmente di Castelfranco e specialmente diVillafranca, attesa la normale assenza di franchigie nelle villae e, per converso, un minimo di ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] l'armistizio diVillafranca (8 luglio 1859) voluto da Napoleone III, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale l'11 novembre 1918, seguì il trattato dipacedi Versailles il 28 giugno 1919. Di sospensione d'armi non si ha esempio nel ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati dipace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] o pagare all'Inghilterra 500 mila corone d'oro. La pace tra Spagna e Francia era basata sulla restituzione reciproca delle col re di Spagna e s'impegnava a che i castellani di Nizza e diVillafranca giurassero di tenere per il re di Spagna i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] descrizioni e dai giudizi degli uomini più vicini al papa.
La pacedi Madrid tra Carlo V e Francesco I (14 genn. 1526) . La flotta papale, dopo aver preso a bordo Caterina a Villafranca, giunse a Marsiglia l'11 ottobre.
I colloqui con Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di delega e successione. Intanto nel 1551 riapparve la flotta di Siman pascià che conquistò Tripoli: il D., rinchiusosi in Villafranca ambiziosi disegni politico-militari del re di Francia.
Sicché la pacedi Cateau-Cambrésis del 1559, riconoscendo a ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Livorno, Genova, Nizza-Villafranca, Civitavecchia, Napoli e Messina) a quelle adriatiche (Ancona, Punta di Goro, Trieste e Fiume con la caduta di ogni illusione di facile ripresa dopo la guerra di Candia, e ancor più dopo la pacedi Passarowitz, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di contro, simpatie. Luogotenente generale, principe di Squillace e Villafranca, conte di Nicastro e Belcastro, all'incarico di il 10 ottobre, nella capitale. Cessate, con la pacedi Bagnolo del 7 agosto, le ostilità veneto-aragonesi, occorre ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] flotta in viaggio verso il Levante di portarsi sotto Nizza e Villafranca) e al crescente isolamento diplomatico dei Polit. europea nella quest. valtellinica (La lega franco-veneta-savoiarda e la pacedi Monçon), in Arch. ven., n.s., XLII (1921), pp. 7 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] fu firmata la pace, che riconobbe al D. il possesso di Vicenza, di Parma e di Lucca, oltre - come è ovvio - a quello di Verona.
È dell'imponente apparato fortificato che fu detto "il Serraglio diVillafranca" (ma già prima lavori erano in corso nella ...
Leggi Tutto