CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] tutto fosse finito e non si dovesse far altro che firmare la pace. Senza calcolare i pericoli che avrebbero corso lo Statuto e il dall'ordinaria amministrazione. D'altronde dopo Villafranca con le dimissioni di Cavour anch'egli usciva dal ministero, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] ben costituito, pronto a passare rapidamente dallo stato dipace a quello di guerra, e l'intera nazione "educata militarmente" l'attacco nemico davanti a Villafranca, restò immobile, fedele alla consegna di Lamarmora di "tener fermo", nonostante le ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] pace e fedeltà soggiorno», Bergamo 1830), accompagnato anche dall’offerta di una razione di vino ai soldati austriaci di guarnigione tuttavia l’esito incompleto del processo di unificazione sancito a Villafranca. Appare evidente come Tasca avesse ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] era a Villafrancadi Piemonte. Il 14 catturò il condottiero delle milizie sforzesche Prospero Colonna. Parte degli Svizzeri ripiegati a Novara, di contro alla volontà di resistenza a oltranza di Schiner, fu sensibile alle profferte dipace del re ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] temi politici e sociali, culturali e religiosi: i progetti dipace universale cari al de Sellon, il "risveglio" e i e per timore di più ampi sommovimenti, ritenne giustificato il comportamento di Napoleone III a Villafranca, accolse come "pillola ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] contabili di pagarlo «sin pedirle como entiende en cosas de nuestro servicio ni otra residencia alguna» (Crews, 2008, p. 174).
La pace tra . Infine, sotto la guida di un intimo discepolo di Valdés, Juan de Villafranca, diversi adepti si spinsero a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] di una concreta linea politica mirata al ristabilimento di una pace duratura in Europa e nel Mediterraneo, e lavorando alla realizzazione di costanti iniziative per la costituzione di La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Villafranca, combattendo contro Ludovico di Sambonifacio e gli estrinseci veronesi; Guido, vescovo eletto di Verona e Alberto, il futuro signore di i rappresentanti veronesi per la stipulazione della pace con Mantova, era presente in Consiglio uno ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] il corteo nuziale da Chambéry per la Moriana e la Val di Susa fino a Villafranca. Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i Savoia e con i Visconti. Risultato di queste trattative fu l'inizio di nuovi negoziati dipace tra Umberto II e i ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] Carini. Esordì a teatro con il dramma storico Villafrancadi Giovacchino Forzano, nella parte della giovane cameriera, non protagonista per la parte di Corinna in Vivere in pace; vestì i panni della battagliera Carmela a fianco di Anna Magnani in L’ ...
Leggi Tutto