NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...]
La carriera interna all’Ordine portò Negri a rivestire le cariche di priore nei conventi di Carignano, Saluzzo, Bargie, Villafranca, Cherasco, Savigliano, e per tre volte in quello di Torino (1551, 1561, 1568), fino all’elezione a vicario generale ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] fine della guerra e la clausola del trattato dipace, che imponeva all'Austria la liberazione dei prigionieri XX (1933), pp. 321, 358, 382, 394 s.; Id., ... Da Villafranca all'armistizio di Cormòns, ibid., XXIV (1937), pp. 288 s., 293, 299-302, 308, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] in cambio della libertà, di cedere il contado di Nizza a Luigi d'Angiò (di cui l'Adorno era alleato) o, quanto meno, di mettere nelle sue mani il possesso dei castelli di La Turbie, di Eza e Villafranca. Sebbene minacciati di essere condotti a Genova ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] Pace, attribuita al pittore da Hyerace (pp. 405-407) e rifiutata da Pugliatti (1993, p. 158), dove l’ampio paesaggio, simile nelle sagome delle montagne a quello delle pale di S. Paolello e di della chiesa di S. Nicolò a Villafranca (Hyerace, 1986 ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] l’ammissione ufficiale dei Savoia al congresso dipace, al fine di ottenere che nei trattati fosse inserita la conferma a Eugenio di Savoia Soissons e il conferimento della ricca abbazia di Vezzolano all’abate Petrino Aghemio da Villafranca, canonico ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] non eletto, ambasciatore a Verona per trattare i capitoli dipace con i delegati cesarei. Finalmente l’8 febbraio 1519 Archivio proprio Spagna, b. 1, nn. 5-12 (dispacci da Nizza e Villafranca dal 10 al 24 maggio 1538); Senato, Secreti, reg. 65, cc. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] .
Nel 1515 era a Villafranca, nei pressi di Saluzzo, luogotenente di Prospero Colonna. Sembra che proprio un congruo aiuto pecuniario. Si pensò allora di moderare sensibilmente le condizioni dipace. Il F., che era rimasto diversi giorni ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] che prevedevano di favorire in tutti i modi la pace o, perlomeno, una lunga tregua tra Francesco e Carlo, e di convincere quest' il Tiepolo incontrarono separatamente i sovrani a Villanova e a Villafranca, "dove fu fatto e all'uno e all'altro per ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] dipace e di libertà che le strade di ferro e i commerci venivano proponendo. La convivenza pacifica di ‘popoli contermini’, carattere della metropoli, suggerì l’idea di .
Dopo Villafranca, Valussi emigrò a Milano. Il suo sforzo di far conoscere ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] . poté finalmente annunziare a Roma che la pace era stata firmata con due scritture di Madama Reale, una con la Francia, l avvenne la remissione delle piazze di Nizza, Villafranca e San Sospiro nelle mani dei rappresentanti di Madama Reale. Il 20 ...
Leggi Tutto