BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sardo riscuoteva da tutte le bandiere nelle acque diVillafranca Tirrena e la predisposizione delle basi per il trattato di commercio tra Napoli e Torino. Nella primavera del 1786 (ma ancora il 23 maggio di quell'anno aveva spedito a Torino una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di case e botteghe a Venezia, da due possessioni di 250 e 70 "campi" a Piove di Sacco, e da oltre un migliaio di "campi" vallivi a Villafranca del fratello, aspramente criticato per il suo operato nella pacedi Bologna - e poi ancora "per danari" nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e il grano, sulle rotte francesi diVillafranca e su quelle di Corsica e di Sicilia; poi, dopo l'energica reazione a Vercelli, presenziando il 9 ott. 1495 alla firma della pace con il duca di Milano. Poiché il Moro con questo trattato cedeva al re, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] , aumentò il controllo sull’amministrazione centrale mediante un’epurazione degli impiegati fautori della dinastia lorenese.
Dopo la pace preliminare diVillafranca (11 luglio 1859) che prevedeva il ritorno del granduca, Ricasoli organizzò l’elezione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] e fu quindi la pace.
Sul piano interno, invece, le ripercussioni del fallito colpo di Stato del febbraio del castello di Montecchio (Vicenza), e soprattutto per il completamento del complesso di fortificazioni denominato "serraglio diVillafranca", ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] dedicò all’arruolamento dei volontari, ma dopo l’armistizio diVillafranca si dimise da ogni incarico e tornò a Milano. dopo la svolta europea del 1870, una politica dipace, di equilibrio, di raccoglimento diveniva sempre più difficile, mentre si ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] già stata Solferino e l’11 luglio venne firmato l’armistizio diVillafranca: la guerra era finita; Persano restò ancora in Adriatico, insieme e Unità, in Storia d’Italia, Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 417-463; M. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] sicura la contea di Nizza, incaricò il L. di fortificare il porto diVillafranca e lo nominò governatore di quella città. Di rientro a Nizza della pace rendeva finalmente attuabile.
Dopo il ritorno in Piemonte, il L. sposò Caterina Spinola, di un ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] trattative per la cessione alla Corona britannica del diritto diVillafranca, il tributo che i Savoia facevano pagare alle i tentativi di superare i vincoli dell’alleanza con l’Austria risentivano di tutte le ambiguità lasciate aperte dalla pace del ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il cardinale Maurizio e Tommaso di Savoia, nel 1638-42, con strascichi sino alla pace dei Pirenei del 1659, e generale delle Finanze Trucchi per lo stabilimento del commercio nel porto diVillafranca (1672); Camerale, Art. 86, par. 3 (1665); Torino, ...
Leggi Tutto