LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Estasis": Una Maddalena di P. L. a Dossobuono diVillafranca Veronese, in Verona di Trento: persone e tempi di una storia, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1996, p. 292; A. Pandolfo, Note per i pittori P. Pace, P. L. e G. Diziani nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo dipacediVillafranca che aveva fatto assassinare il luogotenente del vicario di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] dei Municipi sulla sorte della Toscana non potrebbe esser mai ricusato dalla Diplomazia Europea".
L'armistizio diVillafranca e poi i preliminari dipace rimisero in gioco le sorti della Toscana, e il progetto sostenuto dalla Francia e dall'Austria ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Crociata, dopo aver concluso la pace tra di loro. Gli elementi storici contenuti nel canto permettono di datarlo tra, il dicembre del C. si celano nel segreto di senhals non ancora sicuramente rivelati: la donna diVillafranca, Na Bel-ris, Selvaggia, ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di Sardegna, originario diVillafranca vicino a Nizza e così, dopo aver fatto frequentare al figlio il collegio dei padri scolopi a Carcare, nei pressi di s.; C. Paoletti, La Marina italiana nelle operazioni dipace 1832-2004, Roma 2005, pp. 106-111, ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] (1790 circa-1792), per le chiese diVillafranca Piemonte, in provincia di Torino (Cifani - Monetti, 1992, p. 66), di cui la prima oggi al Museo diocesano di Torino (Monetti - Cifani, 1985, pp. 114 s.).
L’attività di Rapous non fu limitata al Piemonte ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Caravaggio) nell'attacco contro il fratello di Ludovico, Carlo Gonzaga, a Villafranca, pacedi Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico di ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dipacedi Bruxelles fra Piemonte e Austria. Nel novembre G. Montanelli gli chiese di organizzare una legione polacca di legione ungherese in Italia, che raggiunse un organico di 3.200 uomini. Dopo Villafranca C. Cavour lo mandò a Modena dal dittatore ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] il nuovo castello diVillafranca presso Moneglia e nell'ottobre, dopo aver respinto un attacco del M. su Monleone, espugnarono il castello di Passano. Il 24 marzo 1174 fu stipulata la pace che sanciva nuovamente il prevalere di Genova. I Malaspina ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] fu promosso sottotenente nel 1° reggimento granatieri.
Dopo l’armistizio diVillafranca, il 1° granatieri fu dislocato prima a Monza poi a opinione pubblica nazionale doveva adoperarsi, in tempo dipace, anche in aiuto delle popolazioni civili colpite ...
Leggi Tutto