EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] territorio veronese: la fortificazione diVillafranca, il borgo franco costruito dal Comune di Verona nel 1185 presso il presso Cologna Veneta; dallapace di Venezia alla pacedi Costanza, in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Torino ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] 1558 da Vercelli, di un suo Discorso intorno il forte diVillafranca ad Emanuele Filiberto conferma l'esistenza di un rapporto diretto di Emanuele Filiberto ed il capovolgimento della fortuna sabauda, determinatosi con la stipulazione della pacedi ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] clausole riguardavano la conclusione di una tregua in vista della pace definitiva. L'ostinata opposizione di Onorio IV fece fallire addirittura funzioni di precettore dei figli, di Giacomo II. Nel 1311 era vicario diVillafranca e Montblanch. ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] per porre fine alle ostilità, o rimesso all'imperatore, a Villafranca. Ma gli abitanti, insieme con i soldati piemontesi e savoiardi e sconfitte, il 18 sett. 1544 fu firmata la pacedi Crépy. In teoria fu decisa la vicendevole restituzione delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] a Parigi nel 1599 in vista delle prime trattative dipace con Enrico IV. Al termine del conflitto, protrattosi intemperanze del giovane Andrea con alcuni giorni di detenzione nella fortezza diVillafranca e invitò il padre a seguirlo a ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , davanti a Villafranca, alcune navi cariche di oggetti preziosi diretti pacedi Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafrancadi Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] del porto diVillafranca, mentre lo zio materno Gian Pietro raggiunse il grado di capitano d’artiglieria Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, I, Torino 1854, p. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] non solo respinsero un attacco del M. e di Obizzo al castello di Monleone, ma costruirono un nuovo castello presso Moneglia (chiamato diVillafranca) ed espugnarono lo stesso castello di Passano; la pace, stipulata nel marzo del 1174, sanciva la fine ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] ’appellativo di Primo Lombardo. Dopo la pace tra Regno di Sardegna e Austria-Ungheria, Vimercati rimase al servizio di Vittorio l’armistizio diVillafranca, Vimercati rimase per un certo periodo in Italia, di nuovo a fianco di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] pacedi Utrecht, infatti, Filippo V acconsentì a cedere la Sicilia al duca di Savoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano di Amedeo e la consorte Anne d’Orleans s’imbarcarono a Villafrancadi Nizza scortati dalla flotta inglese e salparono verso la Sicilia. ...
Leggi Tutto