PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] diVillafranca dove, con la motivazione di aver incoraggiato «i cannonieri onde furono respinte le cariche di Perugia 1989, pp. 21-60; Id., L’esercito italiano in pace e in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, ad ind.; D.J. Grange, L ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] nella festa del Senato Consulente per la pacedi Vienna e pel ritorno dalla guerra di s. a. i. il Principe Vicerè e dei manoscritti di Agostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] costui riuscisse a consegnare ai governatori diVillafranca e di Sant'Ospizio, nonché ai sindaci di Nizza, le lettere del cardinal cada in potere di chi l'assedia". Lungo l'itinerario della conversione di Tommaso e Maurizio alla "pace d'interesse", ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] e la considerazione di Garibaldi. Dopo l'armistizio diVillafranca (11 luglio), il M. militò, al seguito di Garibaldi, nell' con Garibaldi, al fine di poterne rivendicare l'annessione al momento delle trattative dipace sulla base dell'uti possidetis ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] 31 luglio 1812, entrando subito nella magistratura come giudice dipace a Cambiano (aveva quindi aderito al regime napoleonico, sino alla caduta del gabinetto in seguito al trattato diVillafranca (19 luglio 1859). Durante la prima fase operativa ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] catturato dai Milanesi a Villafranca, mentre guidava la sua compagnia di 600 cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu i lunghi anni di calma che seguirono la pacedi Lodi furono presto fonte di frustrazione e di inquietudine. La sua ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] di Carlo di Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principato di Catalogna, sulla base della capitolazione diVillafranca. Ai primi di quanto aveva fatto in pro della conclusione della pace in Italia. Contemporaneamente il sovrano accoglieva le ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] sotto la residenza dell'ambasciatore piemontese, e che fu sciolta dalla polizia con molti arresti. Alla notizia del trattato diVillafranca, il movimento patriottico napoletano subì una nuova scossa ed ebbe toni più decisamente repubblicani, che la D ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] pacedi Campoformio secondo un ordine rigorosamente cronologico, priva di originalità, ricca di errori 19, 85 ss., 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p. 596; ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] così non si abbatté, nel 1859, dopo la delusione diVillafranca - assai cocente nel Mantovano, spezzato in due tronconi dalla pacedi Zurigo - e si adoperò, secondo le istruzioni di Garibaldi, ad alimentare le agitazioni, raccogliendo offerte per il ...
Leggi Tutto