CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] descrizioni e dai giudizi degli uomini più vicini al papa.
La pacedi Madrid tra Carlo V e Francesco I (14 genn. 1526) . La flotta papale, dopo aver preso a bordo Caterina a Villafranca, giunse a Marsiglia l'11 ottobre.
I colloqui con Francesco ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] pace europea con lo zio J.-J. de Sellon, contestando la possibilità di un esito positivo dell'azione di fosse diminuito. Con ciò si rinnegavano anche implicitamente gli accordi diVillafranca, e si rendeva impossibile il congresso. Walewski, visto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , idolo di tutta la mia vita") e lo predisponeva a una accettazione serena dell'armistizio diVillafranca, laddove questo non interessava, proiettato com'era verso un futuro dipace e fratellanza che immaginava frutto possibile dell'accordo tra tutte ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di contro, simpatie. Luogotenente generale, principe di Squillace e Villafranca, conte di Nicastro e Belcastro, all'incarico di il 10 ottobre, nella capitale. Cessate, con la pacedi Bagnolo del 7 agosto, le ostilità veneto-aragonesi, occorre ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] certo potuto dare più di quello che il re di Spagna ed E. raccolsero con la pacedi Cateau-Cambrésis.
Anche sul . si impegnava infatti a mantenere due guarnigioni a Nizza e Villafranca, pagate dal re di Spagna con castellani fedeli al re e al duca, e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] flotta in viaggio verso il Levante di portarsi sotto Nizza e Villafranca) e al crescente isolamento diplomatico dei Polit. europea nella quest. valtellinica (La lega franco-veneta-savoiarda e la pacedi Monçon), in Arch. ven., n.s., XLII (1921), pp. 7 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] fu firmata la pace, che riconobbe al D. il possesso di Vicenza, di Parma e di Lucca, oltre - come è ovvio - a quello di Verona.
È dell'imponente apparato fortificato che fu detto "il Serraglio diVillafranca" (ma già prima lavori erano in corso nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di delega e successione. Intanto nel 1551 riapparve la flotta di Siman pascià che conquistò Tripoli: il D., rinchiusosi in Villafranca ambiziosi disegni politico-militari del re di Francia.
Sicché la pacedi Cateau-Cambrésis del 1559, riconoscendo a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] era a Villafranca ed ebbe anche notizia della presenza di truppe francesi, ma pensò che si trattasse di gruppi isolati per la guerra di Leone X contro i Della Rovere, si era in un clima di rappacificazione, che culminò nella pacedi Noyon il 13 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , che accusò di inettitudine presso il Cavour, chiedendone, invano, l'esautoramento.
Dopo Villafranca il B. I, Bari 1951, ad Indicem; T. D'Asaro, I negoziatori della pacedi Milanoe l'indipendenza italiana, in AA. VV., Studi sul Risorg. in Lombardia ...
Leggi Tutto