LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] governo.
Chiusosi il biennio rivoluzionario con il trattato dipace, che il L. respinse rilevandone il carattere pubblico.
Dimissionario col resto del ministero dopo l'armistizio diVillafranca, il L. non entrò nel nuovo governo Cavour, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Compagno del Montecuccoli nel viaggio che lo porta a visitare, dopo la pacedi Münster, le corti tedesche e l'Olanda, il C. è ancora , di cui almeno 1.500 imperiali; altrettanto dure le conseguenze, ché il Catinat occupa Moncalieri, Villafranca, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] - che anch'egli partecipasse ai preliminari dell'armistizio diVillafranca e che, in tale occasione, fosse partecipe dell' l'armistizio di Cormons si trasformasse in una pace definitiva.
Alla fine del '66, in seguito anche a un contrasto di affari col ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e i presidi di Ivrea, Nizza e Villafranca, nonostante il parere contrario della corte di Parigi, che dovette Intervallata da tregue d'armi e da negoziati dipace quasi continui fra le corti di Madrid e Parigi, il conflitto tuttavia continuava ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] il governo di un paese che solo dalla pace dei Pirenei del 1659, dopo ventiquattro anni di guerre e di lotte intestine, , per una più proficua valorizzazione dello scalo diVillafranca e di Nizza. Nuove fiere annue vennero istituite in alcuni ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] in Sampierdarena.
Nell'anno seguente, dopo i preliminari diVillafranca, rifiutò il portafoglio di Grazia e Giustizia offertogli dall'Arese e poi dal Rattazzi, perché convinto dalle "basi di questa pace" - che definiva "cosa sì oscura" - della ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] caduto a Montebruno. Solo nel 1265, al più tardi, alla pace tra i conti di Savoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era figli. A essi Pietro II lasciò pure il feudo diVillafranca in Piemonte e alcuni feudi in Inghilterra. Nel 1270 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di Savoia Emanuele Filiberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di tal verso tra i due necessita la sospensione delle armi, s'impone una pacedi fatto, anche se il G. s'agita in contrario.
"Re del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Ceresole e vi restò gravemente ferito.
Alla fine della guerra, conclusa con la pacedi Crépy del 18 sett. 1544, il B. si era ormai conquistato un posto di grande prestigio nell'esercito francese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] che conclusero la lunga vertenza.
Ascoltatissimo, dopo la pacedi Aquisgrana, anche nei problemi internazionali, il B. a Nizza, Sant'Ospizio e Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni di procedere alla riparazione delle strade ...
Leggi Tutto