GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] in cambio della libertà, di cedere il contado di Nizza a Luigi d'Angiò (di cui l'Adorno era alleato) o, quanto meno, di mettere nelle sue mani il possesso dei castelli di La Turbie, di Eza e Villafranca. Sebbene minacciati di essere condotti a Genova ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] .
Nel 1515 era a Villafranca, nei pressi di Saluzzo, luogotenente di Prospero Colonna. Sembra che proprio un congruo aiuto pecuniario. Si pensò allora di moderare sensibilmente le condizioni dipace. Il F., che era rimasto diversi giorni ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] che prevedevano di favorire in tutti i modi la pace o, perlomeno, una lunga tregua tra Francesco e Carlo, e di convincere quest' il Tiepolo incontrarono separatamente i sovrani a Villanova e a Villafranca, "dove fu fatto e all'uno e all'altro per ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] . poté finalmente annunziare a Roma che la pace era stata firmata con due scritture di Madama Reale, una con la Francia, l avvenne la remissione delle piazze di Nizza, Villafranca e San Sospiro nelle mani dei rappresentanti di Madama Reale. Il 20 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] mancò di muovere dure accuse al governo piemontese che, rinunciando nel trattato dipace ai ducati, non si era curato di chiedere Vittorio Emanuele II della volontà popolare di una sollecita annessione al Piemonte. Dopo Villafranca (11 luglio) il C. ...
Leggi Tutto