IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] la sua azione ebbe insieme un aspetto politico e religioso: soffocare la riforma e reprimere le libertà nazionali dei varî stati. Ma la pacediAugusta (1555) segnò la scomparsa dell'unità politica e religiosa del Sacro Romano Impero e il crollo dei ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] del XIV, con una schiera di artefici sia laici sia religiosi (abbazie di Grandmont e di San Marziale). La quantità stessa uno stipo di Hans Lencker (Monaco, Biblioteca) e, alla fine del secolo, i lavori di David Altenstetter diAugusta (corona ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di questi elenchi un effetto delle nuove condizioni create dall'aumento del numero dei cristiani, specie dopo la pacediAugusta, sotto l'influenza di Melantone, mantenne ancora una forma larvata di . d'hist. et de litt. relig., II (1897); E. Mangenot, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] dal Sacro Impero e costituito dai tredici cantoni svizzeri.
Quanto ai problemi religiosi, la pacedi Vestfalia confermò i trattati di Passavia e diAugusta; riconobbe definitivamente la distribuzione della proprietà come era nel 1624 (nel Palatinato ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] per terrarum orbem pace belloque republica fuerit exposui, referam nunc interiorem ac familiarem eius vitam, quibusque moribus atque fortuna domi et inter suos egerit a iuventa usque ad supremum vitae diem". Lo schema della vita diAugusto è infatti ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] casa d'Austria, e venne posto dal 1522 sotto il governo di Ferdinando I. U., appoggiato e finanziato dalla Francia, si fissò erano esclusi dalla pacereligiosa: cosi il Württemberg rimase acquisito alla luterana Confessione d'Augusta.
Il duca ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] principe di Salisburgo (1519), si dimostrò fin dal 1518 avverso alla rivoluzione religiosa, e anche più alle sue ripercussioni sociali, pure promovendo la riforma del clero e aspirando alla pacereligiosa, per la quale trattò nel 1530 ad Augusta con ...
Leggi Tutto
TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone
Delio Cantimori
Cardinale e vescovo diAugusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, [...] IV e del Canisio, la sua influenza cominciò a declinare dopo la "pacereligiosa" seguita alla dieta diAugusta del 1555, in seguito soprattutto all'odio dei protestanti contro di lui, odio che indeboliva la sua posizione a corte. Anche le cariche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di quasi tre secoli dipace, di prosperità e di continuo sviluppo. Le Res gestae divi Augusti, fatte scolpire anche nel nuovo tempio di Ankara, ricordano come Augusto - In conformità con il ruolo di capo religiosodi cui è investito il sovrano dell' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Meta Sudans. Fu sistemata la zona tra i Fori diAugusto e della Pace con la costruzione del Foro Transitorio (dedicato da concetto della dea R. è estraneo alla mentalità giuridica e religiosa dello stato romano più antico. Solo quando gli storici ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...