Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in grado di imporre alla Germania la tregua religiosa - il cosiddetto Interim diAugusta del 1548 - e di affrontare la "è vero latte che la nutre, in tutti i nostri bisogni dipace e di guerra, oltre che spirituali, non si può far ricorso che al ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella rotonda il mausoleo diAugusto, mentre la torre isolata che ottenga da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne". Si v. John R.H. Morman aliud est, quam dei unici pia et religiosa cultura". La religione cristiana è l'età ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sia stata gloriosa la cura dell'augusta patria nel vegliare sopra il destino loro fatti d'armi dall'anno 1714 sino alla pace [...] che escono a Venezia nel 1723 essendovi ristampate nel esprimendo la sensibilità religiosadi vite racchiuse entro ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a un tabù religioso ostile alla violazione La Repubblica", 19 aprile 1991, pp. 36-47; Giovanni Maria Pace, Ma l'isola nasconde troppi misteri ..., ibid., p. 42. attorno al lago Averno per opera diAugusto e di Agrippa, di cui parla Strabone, v. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] direligiosidi cui si è detto: tra 1562 e 1691 ben centoundici di loro pacedi Ryswyck tra Luigi XIV e la lega diAugusta schiude definitizamente le porte alla pacedi Carlowitz con l'Impero ottomano
Sembrava di respirare qualche aura dipace ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] anche il podestà, e riti religiosi: il capo della polizia di queste tremende catastrofi", "non ad altro aneliamo se non al ritorno di quella pace, ch'è il sospiro più fervido di agosto 1848 inserita nella "Gazzetta diAugusta" e cit. in Documenti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] annessi al T. della Pace, il mausoleo a forma di t. sulla Via Appia). Pertanto i t., privati completamente della loro funzione religiosa, possono essere interpretati soltanto come segni di una tradizione urbana (restauro del T. di Venere e Roma, più ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pacereligiosa era stata ristabilita, rendendo quindi più facili i mutamenti nelle piante e nelle tecniche di costruzione. Non è quantificabile l'apporto di de Rome en Afrique du Nord, I. De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle, in ANRW, 10, 2, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] rispettare i sentimenti religiosidi gran parte .
24. Lettera al conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto 1814-1859, Milano 1912, p. , che turbi la tranquillità e la pace, ma quella furia della Rivoluzione, che ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] o della pacedi Brindisi), è Augusto dictus, in XII Panegyrici latini, a cura di Emil Baeherens-Wilhelm Baeherens, Leipzig 1911, XI, 9, 3.
112. Cf. in proposito il viaggio "ideologico-religioso" di Venanzio Fortunato presso la tomba di s. Martino di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...