Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] pacedi Torino, a conclusione della guerra di Chioggia (1378-1381), costituì un momento di nel Ghetto di Venezia (43). I grandi banchieri diAugusta, di Ulma e Norimberga , l'altro a quella sociale e religiosa. A questa conclusione si è fatto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] perpetua», esempio ammonente dipace e giustizia in un mondo incapace di stabilità, diviso dalla frattura religiosa, agitato da ; mentre l'opera «si prostra al solio [. . .] dell'augusta maestà», egli, l'autore, se ne proclama «divotissimo servo». La ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e tra le ristampe, come si è detto, quelle di argomento religioso in latino erano le più redditizie.
Ma proprio questo mercato e di numismatica, classici e molti testi dell'illuminismo (137).
Un altro straniero, Amedeo Svajer, console diAugusta, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Pio IX, il cardinale Giacomo Antonelli, che parlava di ‘augusta miseria’ del papato, fu assistito da un gruppo di nel Congresso per la pace. Ciò posto ci domandiamo delle banche porterebbe agli interessi religiosi ponendo in mala vista verso ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] tale sede, in pieno contrasto con la politica religiosadi Bisanzio, ormai appoggiata con determinazione anche da dell'Austrasia, pace che, dopo l'uccisione di questi (612), fu confermata con il di lui fratello Teoderico II, re di Borgogna, che ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] religiosi. Il cronista Marin Sanudo scriverà in seguito:
e avendo dogato questo Doge in gran fastidio e in poca pace anni 22. e mesi 9. morì, e nel Monastero di San Cipriano di per la storia dell'augusta ducale basilica di San Marco a Venezia dal ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Contestualmente sia lo speciale legame religiosodi Costantino con il dio Augusta Traiana, con un elaborato formulario celebrativo, esalta le gesta di Costantino, «difensore della pace e dispensatore di ogni felicità, colui che senza spargimenti di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di giungere alla conclusione di una pace tra la Polonia e la Moscovia. Per quanto la richiesta dello zar non facesse alcun riferimento a questioni di natura religiosa cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale diAugusta, 1582. Chiesa, papato, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] vasa fecit eademque aurea" (Hist. Augusta, XVI).Anche per quanto riguarda , dalla Magnanimità e dalla Pace, secondo uno schema abituale politica religiosadi Costantino il Grande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] alla tradizione religiosadi questo paese. La Chiesa armena si lega a quella di Cappadocia a hist. I 10.
127 Cfr. Soz., h.e. II 12,4.
128 Cfr. res gestae divi Augusti XXXI.
129 Cfr. il P. Lond. 2574, edito e studiato in H.I. Bell, A Byzantine Tax ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...