PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] più ardui» (Annali…, 1708, anno 1613, p. 2, ma 2 a) del mantenimento della pacereligiosadiAugusta (1555) e del contrasto alla politica conciliante con i protestanti del vescovo di Vienna Melchior Klesl e a quella ‘antiromana’ del principe-vescovo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] un incarico prestigioso, ma anche difficile: Muzzarelli si trovò ad affrontare gli eventi che stavano per portare alla pacereligiosadiAugusta e a quel compromesso tra cattolici e protestanti che egli stesso – moderato in patria, finché si trattava ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] de Mendoza.
Nel maggio del 1566, in qualità di consigliere del Commendone alla dieta diAugusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di non opporsi alla conferma della pacereligiosadiAugusta del 1555 per non spingere l'imperatore dalla parte ...
Leggi Tutto
Augusto I
Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] e fu tra i principi protestanti più concilianti alla pacereligiosadiAugusta del 1555. Fronteggiò validamente un tentativo di riscossa della linea ernestina da parte di Giovanni Federico, sollecitato dai luterani scontenti della sua remissività ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] della Confessio Augustana) e del 1547-48 (Interim augustano), e la dichiarazione della pacereligiosa (1555: v. oltre). La città si era convertita nel 1534 alla dottrina luterana e nella guerra di Smalcalda (1546-47) si dichiarò apertamente contro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di una determinata guerra, come nelle espressioni ‛pacedi Nicià', ‛pacediAugusta', ‛pacedi Basilea'. In questa particolare accezione, ‛pace' viene definita positivamente come l'insieme didi parte), d'ispirazione religiosa o politico-religiosa, ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] diAugusto che puose il mondo in tanta pace (Pd VI 80) da far serrare il tempio di Giano si avvera a suo giudizio in funzione di a questa vita), può anch'essa arricchirsi di una connotazione religiosa se si considera che la filosofia è primamente ...
Leggi Tutto
Augusta, PacediPace conclusa il 25 sett. 1555 tra l’imperatore Carlo V e i principi tedeschi; pose fine alle trentennali guerre di religione in Germania. La pace sancì il diritto dei principi a scegliere [...] di adottare la stessa religione (cuius regio, eius religio «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»): pertanto i sudditi cattolici di la pace. Il reservatum ecclesiasticum, allegato infine al testo della pace su richiesta di Ferdinando d ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] di Feltre, poi auditore di Rota, ed in seguito viene insignito di molte altre dignità ed uffici. Ma il suo nome è soprattutto legato alle numerose missioni politiche e religiose volta in Germania, alla dieta diAugusta (1530) sostenne non più la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] faceva presente quali fossero le richieste dei luterani alla Dieta diAugusta: comunione sotto le due specie, abolizione del celibato per cosiddetta "pacereligiosadi Norimberga" in base alla quale si manteneva lo statu quo in materia religiosa fino ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...