La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] pace, Bisanzio ottenne che le fosse restituita Perinto, ma poi fu richiesta didi Settimio Severo, riebbe la sua libertà ed assunse il nome di Antonina Augusta magistratura fosse ad un tempo civile e religiosa. La più alta magistratura fu lo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] Alla pacedi Karlowitz (1699) raccolse il frutto delle vittorie di Sobieski sotto Vienna e di Eugenio di Savoia recente storico, il Haake, dice di lui che "per il progresso morale, a parte la sua tolleranza religiosa, Augusto II fece poco; per la ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] in Italia alle guerre del Risorgimento, volle che la sua prima benedizione "come augurio di quella pace che l'umanità tanto sospira", fosse impartita dal balcone esterno di San Pietro. L'avvenimento, che si compiva per la prima volta dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] lucido spirito conciliativo di B. XIV, nella preminenza di interessi più propriamente religiosidi fronte a quelle preoccupazioni inviluppo politico-ecclesiastico creatosi in Germania da Augusta alla pace della Westfalia. La composizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di pieno diritto non fu certo dettata da un nuovo senso di tolleranza religiosa, ma dalla necessità di fronteggiare la concorrenza di 1604 l'Inghilterra di Giacomo I faceva pace con la Spagna o fluviale fino a Ulm, Augusta o Norimberga. La via ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] religiosidi accademici e preti come don Francesco Caro, lo stesso che poi tesserà le lodi di stesso Morosini come Giasone, come Augusto, come Marte. Infine, fatto doge e al patriarca: cf. Giovala Battista Pace, Cerimoniale magnum (1678), c. 126, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è in ogni caso il tempio della Pace che, distaccandosi esplicitamente dai fori di Cesare e Augusto, si ispira piuttosto ai quadriportici repubblicani e augustei; pienamente augustea è anche l’ispirazione religiosa che richiama le vittorie sui nemici ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] gilde: esse possono essere interpretate, per esempio, come espressioni di una filosofia religiosa dell'ordine sociale, ovvero dell'esigenza pratica di ordine nelle città ad alta densità di popolazione (a Prato, per esempio, gli operai che lavavano ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ) e infine una nuova pace, conosciuta come il Patto di A. (9 novembre 1210). Già in questi anni le vicende di Francesco, figlio di un mercante, prigioniero dei Perugini nel 1202, promotore di restauri di numerosi edifici religiosi, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] del 526.
Le componenti religiose e politiche di questa vicenda difficilmente si di incontro con i popoli germani. Anche per questo la sua amarezza trova paceAugusta 1479 (Keller: in varie opere e cataloghi degli ultimi due secoli le traduzioni di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...