• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [36]
Biologia [17]
Patologia [8]
Ingegneria [9]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Fisica [6]
Zoologia [6]
Chirurgia [5]
Fisiologia umana [5]
Temi generali [5]

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica Gianluca Ardolino Alberto Priori La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] all’utilizzo della TMS. La TMS non deve essere utilizzata invece in pazienti portatori di stimolatori elettrici quali pacemaker cardiaci o neurostimolatori o impianti cocleari per l’ipoacusia. Stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) Le ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE UMANO

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microtecnologie Marco Santochi Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] le tecnologie produttive. Microprodotti, sia MOEMS sia ibridi, trovano applicazione in campo medico e biomedico (pacemaker, sistemi integrati di microanalisi, microstrumenti chirurgici, micropompe per dosaggio di medicinali, protesi uditive), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – CELLA ELETTROLITICA – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – TELECOMUNICAZIONI

cardiochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiochirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazione congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, [...] caso di gravi turbe della conduzione elettrica cardiaca (➔ aritmia) la c. può intervenire mediante l’impianto di pacemaker. Di pertinenza cardiochirurgica è anche l’impianto del cosiddetto cuore artificiale, cioè di una pompa meccanica destinata a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BY-PASS CORONARICO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA – VALVOLA MITRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiochirurgia (4)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] nella permeabilità agli ioni potassio e forse cloruro. Questo tende a ridurre la velocità di accrescimento del potenziale del pacemaker e a rallentare il ritmo cardiaco. Elevate dosi di ACh o un'intensa stimolazione vagale sopprimono i potenziali del ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettronica di potenza Paolo Tenti L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] allo sviluppo di quei microsistemi elettronici che trovano impiego crescente in moltissimi settori: salute (pacemaker, dispositivi diagnostici impiantabili, microprotesi ecc.), ambiente (reti di microsensori per il monitoraggio ambientale), casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: PULSE WIDTH MODULATION – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] un piccolo ammasso di cellule specializzate, costituenti il nodo senoatriale, detto anche pacemaker (segnapassi) cardiaco. Le cellule del pacemaker possiedono una spiccata proprietà autoritmica, che consente loro di generare impulsi elettrici a ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti

Duchenne, distrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, distrofia di Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] di ACE-inibitori, diuretici, beta-bloccanti in fasi precoci. Se esistono turbe aritmiche importanti, si installano pacemaker, con o senza funzione di defibrillatore. • Modica attività muscolare e fisioterapia respiratoria; la riabilitazione fisica e ... Leggi Tutto
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – MUSCOLO SCHELETRICO – DISTROFIA MUSCOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOISTOCHIMICA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] 'uomo proviene dal cuore, in corrispondenza alla contrazione del muscolo cardiaco e alla propagazione dell'impulso proveniente dai pacemaker atriali verso i ventricoli attraverso il fascio di His (40-50 pT). Il magnetocardiogramma è stato infatti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] nel tessuto dei nostri abiti, o addirittura impiantare chirurgicamente nel nostro corpo, come già si fa con i pacemaker elettronici e gli impianti cocleari. Dopo una vasta esposizione delle potenzialità digitali, indubbiamente vere ma narrate con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e J. D. Howard), Tulsa, Ok., 1987, pp. 3-16. Hays, J. D., Imbrie, J., Shackleton, N. J., Variations in the Earth's orbit: pacemaker of the ice ages, in ‟Science", 1976, CXCIV, pp. 1121-1132. Hecht, M.W., Holland, W.R., Artale, V., Pinardi, N., North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pacemaker
pacemaker ‹pèismeikë› s. ingl. [comp. di pace «passo» e maker «chi fa», propr. «chi fa, cioè regola, il passo»] (pl. pacemakers ‹pèismeikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, il cavallo che, durante l’allenamento o durante la corsa,...
segnapassi
segnapassi s. m. [comp. di segnare e passo2, sul modello dell’ingl. pacemaker (v.)]. – Nel linguaggio medico, sede anatomica in cui si originano gli stimoli alla contrazione cardiaca, normalmente identificabile con il nodo del seno (v. nodo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali