• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [4]
Geografia [4]
Archeologia [6]
Italia [4]
Europa [4]
Storia [5]
Letteratura [1]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Grammatica [2]

SINATRA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINATRA, Vincenzo Stefano Piazza –  Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] . Maria Maggiore a Ispica (Nifosì, 2010); l’ideazione e il tracciamento nel 1759 del centro feudale di Xibini (attuale Pachino) su incarico di Gaetano Starabba, principe di Giardinelli (Di Blasi, 1990, p. 19); la riconfigurazione della facciata della ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO GAGLIARDI – VINCENZO, SINATRA – ORDINE IONICO – ARISTOCRAZIA – CAPO PASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] èe (cioè la penisola Arabica: cfr. la voce ARABIA), mentre il caso di Pd VIII 68 la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo che riceve da Euro maggior briga, andrà meglio esaminato più oltre (cfr. 5.). 3. In alcuni casi ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] della Sicilia nella seconda metà del V sec. a.C., come attestano anche i rilievi funerari con teste maschili provenienti da Pachino e da Camarina. La scultura in pietra e in marmo di Taranto, uno dei centri meglio conosciuti grazie ai numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba) Giuseppe Astuto marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] secolo. Da Crispi a Zanardelli, Milano 1989, pp. 509-527; G. Drago, Gli Starabba di Rudinì. Fondatori e signori di Pachino, Siracusa 1996. Sull’attività di sindaco e di prefetto a Palermo: P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FEDERICO MENABREA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – FIORENZO BAVA BECCARIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di (4)
Mostra Tutti

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409) B. Garozzo Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] p. 338 ss., 347 ss.; M. T. Manni Piraino, Marsala, in Kokalos, XXXIII, 1987, pp. 25-26; G. Nenci, Pentatlo e i capi Lilibeo e Pachino in Antioco (Paus. 5, 25, 5; 10, 11, 3), in AnnPisa, s. III, XVIII, 1988, pp. 317-323; R. J. A. Wilson, Sicily under ... Leggi Tutto

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] miti di Scilla e di Cariddi e furono tanto temute dai naviganti da preferire "con largo indugio e lunga volta girar Pachino e la Trinacria tutta" piuttosto che affrontare i pericoli della navigazione nello stretto. Come si è già osservato, nei canali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di entrare con 55 navi nel porto bloccato e poi di uscirne; ma quando egli nel 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta romana venutagli incontro, il destino di Siracusa fu segnato. Nel 208 e nel 207 la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] costieri, male armati e raccogliticci, non opposero adeguata resistenza allo sbarco americano a Gela e a quello inglese a Pachino, anche per la netta inferiorità aerea e navale, frutto della decisione di Mussolini di non impegnare in combattimento la ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] (porto navigabile di Cagliari antica): i riccioli, che sembrano cesellati, ricordano i rilievi di due stele siceliote da Pachino e da Camarina nel museo siracusano. 12) Un satiro danzante con movimento sfrenato, plasmato a rilievo in una lastrina ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] , altre (Palazzolo Acreide, Canicattini, Sortino, Grotta Lazzaro di Modica) all'Aurignaciano superiore. Notevole a Grotta Corruggi (Pachino) la ricchezza e varietà dei tipi, anche microlitici, da confrontare col noto riparo del Castello di Termini ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pachino
pachino (Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
vitageno
vitageno s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali