rivoluzione arancione
rivoluzióne arancióne. – Movimento di protesta pacifico, sviluppatosi in Ucraina in seguito alle elezioni presidenziali nel novembre del 2004. La vittoria al ballottaggio per soli [...] di migliaia di persone vestite di arancione, colore simbolo dell'opposizione, scesero nelle piazze di Kiev per chiedere, pacificamente, lo svolgersi di nuove elezioni. La protesta si allargò poi anche ad altre città quando l'OSCE certificò la ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] dove s’iniziò all’arte con il pittore Giovanni Vianello. Era suo compagno di studi, fino al 1908, Felice Casorati; ambedue gli allievi conservarono molta gratitudine al loro maestro, profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
Via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentrionali che passa a N della Siberia, attraverso lo Stretto di Bering. Il suo attraversamento, tentato fin dal 15° sec., si deve all’esploratore [...] prima, arrestata dai ghiacci lungo la costa nella Baia di Koljučin (presso lo Stretto di Bering), poté entrare nel Pacifico solo nel luglio 1879.
A partire dal secondo decennio del 20° sec., la valorizzazione economica della Siberia nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] nel 1947 agli USA in amministrazione su mandato dell’ONU come parte del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico, si diedero nel 1979 una Costituzione federale e successivamente (1982) siglarono con Washington un Patto di libera associazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi diffusi nell’Indo-Pacifico e Atlantico sud-occidentale; hanno corpo compresso, pinna dorsale spesso molto sviluppata. ...
Leggi Tutto
(ingl. New Georgia) Gruppo di isole dell’Oceano Pacifico (5200 km2), nelle Isole Salomone. Montuose, coperte di boschi, sono abitate da Melanesiani, che si dedicano all’agricoltura (palme da cocco, banani, [...] ananas), allo sfruttamento forestale e alla pesca.
Durante la Seconda guerra mondiale l’isola maggiore fu occupata dai Giapponesi (1942); nel 1943 le forze da sbarco statunitensi s’impadronirono della ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la Nuova Caledonia con le Isole della Lealtà e il gruppo delle Figi.
La M. presenta una notevole differenziazione ...
Leggi Tutto
. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] , dei quali oltre 700 mezzi-sangue. Sotto l'influenza dei Russi sono divenuti cristiani-ortodossi e molto miti e pacifici. Il Dall, nell'esplorazione di molti cumuli di rifiuti (kökkenmöddinger), trovò le tracce di una antica cultura assai primitiva ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] occidentale segue le linee rette concordate nella seconda metà del 19° secolo. Il settore continentale si affaccia sull’Oceano Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare di Bering e a N sul Mare ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] che segnano nell'affluenza degli stranieri in Italia variazioni strettamente collegate con gli avvenimenti.
Entità del movimento turistico prebellico. - Nel ventennio che va dalla prima alla seconda Guerra ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...