MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] quali vissuti. Battezzato come Umberto, prese il nome di Girolamo a 15 anni quando fu accolto nell’Ordine dei frati minori conventuali ed entrò nel convento di Montalto, vicino ad Ascoli Piceno.
La sua ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1085 circa - m. 1143) di Oddone I, cui successe (1103); probabilmente prese parte nel 1109 alla spedizione di Luigi VI contro Enrico duca di Normandia e re d'Inghilterra. Fu il primo a tentare di organizzare, senza riuscirvi completamente, una vera e propria corte ducale ...
Leggi Tutto
Aviatrice (Atchinson, Kansas, 1897 - Oceano Pacifico 1937); fu la prima donna a compiere da sola la traversata aerea dell'Atlantico (sett. 1928) e del Pacifico (1934). Perse la vita mentre tentava di compiere [...] , avrebbe identificato i resti del velivolo dell'aviatrice americana. Nel 2018 un'analisi pubblicata sulla rivista Forensic Anthropology avrebbe stabilito che i resti trovati nel 1940 su un'isola dell'Oceano Pacifico appartengono alla pilota. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole nell’Oceano Pacifico meridionale (33,7 km2), un migliaio di kilometri a NE della Nuova Zelanda, fra 29°10′ e 31°30′ lat. S e 177°45′ e 179° long. O. Emergono al margine O della profonda [...] si trovano una stazione meteorologica e una stazione radio.
Le isole danno nome alla fossa delle K., abisso oceanico dell’Oceano Pacifico, tra i meridiani 170°-180° O, a oriente delle isole omonime, tra la Nuova Zelanda e le Isole Tonga; profondità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] articolati in una serie di cortili delimitati da muri che separavano i complessi in 3 unità distinte.
Ampio settore dell’Oceano Pacifico a S delle isole omonime, delimitato a E dalle notevoli fosse oceaniche di Tonga e di Kermadec. Tocca la costa ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] 'arcipelago, causando inoltre ingenti danni ambientali nell'area costiera del Perù centrale.
Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è entrato, dopo circa 12 anni di negoziati ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] americano (Alaska). Complessivamente la superficie è di 17.770 km2 e la popolazione di 8100 ab. circa; L’arcipelago, scoperto nel 1741 da V. Bering e A. Čirikov e politicamente parte dell’Alaska, si ripartisce ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] le isole Santa Cruz. L’isola maggiore e la più occidentale è Bougainville; seguono verso SE Choiseul, Nuova Georgia, S. Isabel, Guadalcanal, Malaita e S. Cristóbal, alle quali fanno corona altre minori. ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] che un agile sistema tributario esalta la possibilità di utilizzare la manovra congiunturale delle imposte: la politica fiscale, se poggiata su una moderna e organica disciplina normativa e se condotta ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...