ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] attraverso lettere apologetiche o brevi testi, non di rado anonimi o sotto gli pseudonimi di Ireneo Filalete e Aletofilo Pacifico (Melzi, 1848, pp. 33, 409), e in qualche caso con sottoscrizioni editoriali fittizie (Cosmopoli per Brescia). Fu anche ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] il Pontano perché portasse a termine il progetto di far permutare la sede al C., al fine di "mantenere... in quieto e pacifico vivere" la città di Benevento (lettera del 6 apr. 1492). Tuttavia, se in un primo tempo il C. s'era promesso "per ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] essere buoni se un diarista palermitano poté, allo scadere del mandato, scrivere: "Il pretore passato, principe di Belmonte, fece un ottimo, pacifico governo... e si guadagnò non poco plauso" (Villabianca, XVII, p. 162).
Nel 1750 e nel 1758 il B. fu ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1620, p. 26; G. A. Castiglione, Mediolanenses antiquitates, Milano 1625, p. 220; Paolo da Trecà, Il trofeo pacifico... del beato padre fra Pacifico da Cerano, Milano 1628, pp. n. n.; G. Pasta, Il quadro delle tre mani, Milano 1634; F. Scannelli ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] stati i suoi più fedeli Custodi» (Historia, ed. 1720, I, p. 448). Questa lezione di moderazione e di ricerca di un equilibrio pacifico tra la Francia e la Spagna diventò la base del pensiero politico di Nani.
Nel 1634 partì per Vicenza col fratello ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Sorbelli, p. 121; P. Pellini, Dell'historia di Perugia..., Venetia 1664, II, passim; G. B. Vermiglioli, Poesie inedite di Pacifico Massimi ascolano in lode di Braccio II Baglioni. Con una narrazione delle sue gesta..., Perugia 1818; Note e documenti ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] Nel quale si discutono delle cause di questo santo istituto, e si descrivono le vite de' santi titolati… (Milano, per Pacifico Ponzio). Si tratta di una descrizione degli edifici sacri, oltre a un ragguaglio sulla vita dei santi a cui erano dedicati ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] , fondata sui testi sacri e sugli scritti dei dottori, della Chiesa si esalta la carità di Cosimo e il suo governo pacifico.
Nel 1620 Ricasoli ottenne un canonicato nel Capitolo cattedrale e strinse proficui contatti con l’Ordine dei servi di Maria e ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] , con varianti anche nel titolo: Natura ed altre prose selvatiche, ibid. 1919).
L'opera racconta la storia di un pacifico amante della natura che, in un momento di panica esaltazione, viene sorpreso ad abbracciare una betulla e costretto per questo ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] il 30 giugno 1798.
L'opera letteraria del B. deve essere collocata e valutata nell'ambito di quel pacifico rinnovamento dei gusto, che avviene nell'interno della cultura arcadico-illuministica intorno agli ultimi decenni del Settecento. A questo ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...