ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] fu altresì chiamato a tenere lezioni come professore di storia patria nelle Scuole tecniche di Venezia; e fu vicino a Pacifico Valussi nell’attività del Circolo popolare di San Martino.
Dopo il ritorno degli austriaci a Venezia, si dedicò, a partire ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] la quale attrasse l'interesse degli scienziati italiani e stranieri; Contributi all'antropologia e all'antropogeografia delle popolazioni del Pacifico settentrionale, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XI, (1910), pp. 51-96; I Tasmaniani come ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] del gesuita Antonio Possevino e del vicario generale arcivescovile Panfilo da Carranza, rappresentarono il tentativo di un recupero pacifico di quelle vallate, destinato a fallire per il prevalere della linea repressiva del conte Costa della Trinità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] richieste della Serenissima presso la S. Sede, "sempre più acceso a contribuire per quanto può dal canto suo... al pacifico accomodamento di tante differenze" (Arch. Nunz. Ven. 16, f. 121v). Il breve d'istituzione del nuovo vicariato, emanato il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] e ristrutturare ad libitum tutte le rocche in loro possesso. Niccolò chiese tra l’altro che gli fosse riconosciuto il pacifico possesso di Bargone, nonché la restituzione di Tabiano e del palazzo milanese; inoltre, chiese di avere libero transito in ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] , P. Felter, a trattare con Menelik i preliminari della pace tra Italia e Abissinia. La prima condizione riguardò proprio lo sgombero pacifico del forte di Enda Jesus, concordato tra le parti il 19 gennaio, e cioè proprio mentre il G., giunto allo ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] una fase di confusione determinata dall'applicazione delle costituzioni "urbane", scaturite da una esigenza di riforma e applicate in senso pacifico e ordinatore. Al termine del suo ministero il B. era caduto in un certo isolamento e non gli riuscì ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] perugini Oddi e Della Penna, il Comune di Perugia e i Baglioni reagirono, dopo inutili tentativi di riavere la rocca pacificamente, con un'azione di sorpresa di alcuni uomini di Casacastalda devoti ai Baglioni. Ciò indusse da un lato Guidobaldo a ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] era datata 12 maggio 1731, ma in un drammatico post scriptum del 27 maggio, il C. avvertiva che il pacifico atteggiamento della popolazione era radicalmente mutato dopo l'arrivo dalle Marianne di un indigeno che aveva divulgato notizie sui soprusi ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della guerra, da G. respinta nel 1733, allo scoppio della guerra di successione polacca, come inadatta al carattere pacifico della popolazione toscana.
Nel giugno 1720, in occasione delle tradizionali feste di S. Giovanni Battista, patrono di Firenze ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...