MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] opportuno, nella circostanza, che si eseguisse tale ordine. Il prelato, rassicurato dal M. sul carattere moderato e pacifico della rivoluzione liberale e nazionale che si stava compiendo, propose lui stesso di istituire la guardia civica, chiedendone ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] di concordanza", che indica la ricerca dell'equilibrio, del consenso, della collaborazione pacifica, quale si esprime in ogni ordinamento normativo (o "razio-pacifico"). Dall'altra parte, ci sarebbe sempre il "momento di reazione", magari nascosto ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] , la più estesa delle vicarie orientali francescane, che comprendeva le regioni dall’Asia fino alle terre del Pacifico). La composizione di alcuni dei Trattati spirituali di Panziera sembra debba collocarsi durante il soggiorno in quel convento ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] minorenne, Mariano governò con la reggenza della madre e di Zerchis, magnate del Giudicato di Torres; fu poi «re pacifico, religioso e liberale oltre modo nell’accrescere lo splendore del culto esterno»; sposò Susanna Gunale o de Zori, morì nei ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] "titulo servitutis conseguire gli ordini sacri.
Consapevole di queste difficoltà, che testimoniano ancora una volta del non pacifico svolgersi del processo controriformistico, ma anche di un rapporto non poi così scontato tra la curia arcivescovile e ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] .) il F. semplifica i colori, il disegno e i volumi, approdando ad una fase "purista" (Pasini, 1983).
Secondo padre Pacifico Fedeli (1845), il pittore lavorò anche alla decorazione di palazzi nobiliari (casa Fidi a Tolentino, casa A. Costa a Macerata ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] paci, nel luglio del 1563 si era adoperato anche per riappacificare le fazioni della sua città, insieme con un frate Pacifico da Fossombrone, cui aveva permesso di vivere presso il duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere, minacciato di morte, il cui ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] con ogni probabilità, di una trasposizione autografa del B. di un precedente codice (di cui si discute l'attribuzione a fra' Pacifico Burlamacchi) da lui visto nella Biblioteca del convento di S. Marco. Gli Annali del convento di S. Domenico dal 1200 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Venceslao
Gianni Ballistreri
Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] in metro elegiaco - indirizzate Ad Maghium Pannonem, il B. riesce a darci di se stesso un credibile autoritratto, dipingendosi pacifico letterato, che scrive versi senza impegno perché siano letti dopo le mense tra amici e, pago della calma bellezza ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] una, oggi sfortunatamente irreperibile, fu spedita dal Day al suo corrispondente. Se costui fu realmente Colombo, come sembra ormai pacifico, è molto probabile che - come suppone il Vigneras - per suo tramite tale copia sia giunta nelle mani di Juan ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...