COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] da Costa nel programma della Rivista internazionale del socialismo: "Iocredo che la rivoluzione non è l'organizzazione, in modo più o meno pacifico e legale, di un esercito che, all'ordine di uno o più capi, deve poi marciare all'assalto. In nessun ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] in "una gran bolla d'acqua costretta dal peso derivantele dalla gran compressione, al fondo della maggior fossa del Pacifico..."; Cubra, ne La beffa del cielo, costruisce un potente cannocchiale, capace d'ingrandire smisuratamente gli astri, e crede ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] Se v'erano stati disordini, erano pertanto da imputarsi al governo e non all'indole del popolo siciliano che, naturalmente pacifico, era subito rientrato nell' "ordine", dando "un esempio della più rara moderazione".
L'A. finì così, in sostanza, col ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] ). Fu poi tra gli indios Zuni, tra i discendenti dei Maya, a Cuba, a Tahiti, in molte isole del Pacifico, nella solitudine della Patagonia, costruendosi competenze e attitudini da vero antropologo. In America fu a stretto contatto con gli emigrati ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] spirituali assai intensi avuti con l'A., si risolse a darli alle stampe. La prima edizione apparve a Milano, presso Pacifico Pontio, nel 1579, preceduta da una lettera biografica dell'Adorno e dedicata alla duchessa d'Urbino, Lucrezia d'Este: Opere ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] dei volumi denunciavano aperture verso Arp e Brancusi. L'innesto di assimilazioni diverse e per certi aspetti contrastanti non fu pacifico, e apri nel C. una crisi che, con l'accentuare il potenziale emotivo a scapito dell'astrazione formale, lo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] un violento saccheggio, aprì le porte della città alle truppe farnesiane, dopo essersi accordato con il duca sul passaggio pacifico di queste attraverso la Romagna e dietro pagamento di quanto sarebbe stato da loro preso per rifornimento. Il fatto ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] della Florida (compiuta da Juan Ponce de Leon dal marzo al settembre 1513) e la prima non segnalata quella del Pacifico (avvenuta il 25 settembre dello stesso anno); la data della costruzione della carta non può comunque essere indicata con certezza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] da soste e incette di metalli preziosi e di rare mercanzie lungo le terre dell’America meridionale che si affacciavano al Pacifico. A tale spedizione, i cui più forti finanziatori furono Silvestro di Breni e Francesco Leardo con 610.760 maravedis, il ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] avesse rapporti con il mondo franco-fiammingo, di cui ampie infiltrazioni si avevano in Liguria ai tempi suoi, ha oggi pacifico accoglimento, specie dopo l'intervento del Longhi, il quale ha ravvisato nella Crocefissione un clima alla Van Eyk e alla ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...