• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [330]
Storia [142]
Religioni [77]
Letteratura [50]
Arti visive [31]
Diritto [14]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [11]
Geografia [11]
Teatro [7]

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] palermitano intercorse fra il 18 e il 21 settembre 1820, proclamò, in cambio dell'immediata sottomissione e dell’ingresso pacifico delle truppe in città, l’oblio dei reati politici e la possibilità di un Parlamento separato purché deliberato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

BIONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe Silvana Menchi Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] P. Ignatio. Accommodati per huomini di nostra compagnia con altri aggionti conforme alla mente del medesimo, in Milano, per Pacifico Pontio, 1587. Il p. Ignazio Iparraguirre afferma di non aver potuto trovare alcun esemplare dell'opera a stampa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODESCALCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODESCALCO Andrea Bedina Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] quando ancora G. appare in vita, secondo un documento beneventano (Bertolini, 1926, n. 48). La morte di G. non pacificò il Ducato beneventano, che ancora per anni fu travagliato dalle lotte tra la fazione dei sostenitori del giovane duca Gisulfo (II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – STATO PONTIFICIO – DUCHI LONGOBARDI – CARLO MARTELLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODESCALCO (1)
Mostra Tutti

MOSCOLI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCOLI, Nerio Antonio Montefusco – Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo. L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] che contempera l’appartata posizione politica propagandata nella tenzone con Pucciarello (nella quale si afferma la ricerca del «borgo / pacifico e quieto», ibid., p. 133) con una precisa posizione di leadership stilistica (Berisso 2000, p. 56) nella ... Leggi Tutto

DEL MONTE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza) Anna Maria Giraldi Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] fedeli in Italia poteva arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare il re Cattolico a trovare accordi pacifici con il Ducato di Savoia e Venezia. C'era anche un motivo personale che lo spingeva ad insistere per recarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINELLI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI, Delfino Giuliana Scudder Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] .-16 dic. 1935), dove la crisi esistenziale di una giovane donna americana trova soluzione, sullo sfondo di un'isola del Pacifico, a contatto con una natura violenta e una religiosità primitiva e dall'incontro con un lebbroso, non è tanto studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – IDEALISMO – GERMANIA – SVIZZERA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] inviate da Francesco Sforza all'A. nel 1454 sembra che il feudatario non si comportasse sempre da buon vicino e da pacifico signore: essendosi, per esempio, lamentata la famiglia dei signori di Lonate perché l'A., con l'abate di Precipiano, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] vari uffici: inquisitore e revisore in Zecca (10 novembre), savio del Consiglio (30 dicembre), provveditore sopra il Quieto e pacifico stato della città (8 marzo 1618) e tra i cinque procuratori correttori alla elezione del nuovo doge (20 marzo). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSTAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Antonio Adele La Rana – Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli. La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] e moderna officina meccanica, che presto costituì un fiore all’occhiello dei laboratori di Legnaro. Sostenitore convinto dell’uso pacifico dell’energia atomica, fondò a Padova assieme a Giovanni Someda il gruppo di fisica dei plasmi, per lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SPAUR, Johann Baptist

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAUR, Johann Baptist Marco Meriggi – Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg. Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] effervescenza patriottica, che sarebbe poi sfociato nell’insurrezione del marzo del 1848. La carta del contenimento pacifico delle insofferenze antiaustriache della popolazione Spaur la giocò anche nelle prime fasi delle Cinque giornate, sforzandosi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – CINQUE GIORNATE, MILANO – REGNO LOMBARDO-VENETO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SACRO ROMANO IMPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali