SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] notizia della sua elezione a vicario è ibid., Capitolo, 109; una biografia manoscritta è stata compilata da Pacifico da Ripatransone, Breve istoria intorno alla persona, patria, qualità e successi dell’illustrissimo e reverendissimo mons. Gaspare ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] a margine del catalogo dei vescovi di Trento presente nel Sacramentario della cattedrale: ne fu ricordato il governo pacifico («pacifice gubernavit»), le iniziative edilizie e la morte in Terrasanta (Rogger, 1983, pp. 224 s.; Codex Wangianus, cit., p ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] marina giapponese nella guerra russo-giapponese, Roma 1938; Orientamenti politico-militari degliStati americani, ibid. 1938; Il Pacifico, Firenze 1939; Il conflitto cino-giapponese e la situazionein Estremo Oriente, ibid. 1940, Panorama politico ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] come documento dell'attività pittorica dell'artista non altrimenti documentata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Notarile, n. 345, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 109v, 191r, 198r; n. 602, Mariano Petrucci, 1504, cc. 72v-73r; n. 60 s, Id ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] da Venezia a partire dal 1569. Nella diocesi il D. dette impulso alle riforme tridentine, curò vari problemi urbanistici, pacificò gli animi dei cittadini, sistemò la cattedrale. La sua condotta gli valse numerosi apprezzamenti e nel 1583 fu infine ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] pp. 126, 146 s., 161; La vita del beato Ieronimo Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, pp. 181 s., 218 s.; R. Creytens O.P., Santi Schiattesi O.P. disciple ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Milano il 2, 3 e 4 giugno 1938 con una relazione generale dal titolo "Interessi e direttive delle Potenze nel Pacifico", che esprimeva giudizi cauti e realistici nei confronti del triangolo Tokio-Berlino-Roma recentemente stabilito.
L'A. morì a Roma ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] , S. Marco,cod. I, III, 28),che egli avrebbe però semplicemente tradotto dalla Vita in volgare, già attribuita a Pacifico Burlamacchi. Tali ipotesi furono dimostrate errate dal Benelli e dal Ridolfi.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] in una situazione ben diversa da quella che aveva portato Emanuele Filiberto a fare affidamento su Madrid per mirare al pacifico consolidamento dello Stato e per tenere a bada le gelosie della Francia.
Poco o nulla restava di quel prezioso patrimonio ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] vittime della rivoluzione di febbraio, «così formidabile da ricordarci la Rivoluzione francese», esprimendo l’auspicio di un suo trionfo pacifico (Noi, Primavera di rivoluzione, in Critica sociale, 16 marzo 1917, pp. 81-83). Ma già nel discorso che ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...