WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] gli accordi con Treviso (pace di Lorenzaga del 1204) e costrinse il vescovo di Feltre ad aderirvi. Mantenne sempre rapporti pacifici con i conti di Gorizia usando più spesso il denaro che le armi nelle controversie che pure sussistevano. La presenza ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] nel 1459 da papa Pio II, di fare una breve sosta a Bologna nel corso del viaggio verso Mantova; solo l'atteggiamento pacifico e disinteressato del papa anche di fronte al discorso pronunciato in S. Petronio l'11 maggio da Bornio di Beltrame da Sala ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] Roma e Avignone (1392-1396), Palermo 1979, pp. 12, 25, 30, 40, 45 s., 54, 63, 68, 76; I. Peri, Restaurazione e pacifico Stato in Sicilia (1377-1501), Bari 1988, ad ind.; F. Giunta, Le donne protagoniste: M. di Sicilia, in Id., Non solo Medioevo, I ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] o il magico quotidiano, in Id., Ragguagli di Parnaso, Milano-Napoli 1967, pp. 145-153; L. Del Zanna, N. L. viandante pacifico, in Scrittori italiani, II, Cicognani, Papini, Giuliotti, L., Sanminiatelli, Tecchi, Cecchi, Milano 1971, pp. 95-130; C. Bo ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] di Federico II. Frammenti di storia aviaria siciliana, in Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia, a cura di M. Pacifico et al., Palermo 2011, pp. 437-457; F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] popolare, non ebbe però alcun accenno intransigente nei confronti del problema istituzionale, convinto dell'inevitabile e pacifico affermarsi della repubblica. Sostenne invece l'urgenza e la preminenza del problema sociale, per la cui soluzione ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] quando, nel 1497, il M. fu incaricato da Ludovico il Moro di operare presso il clero locale per favorire il pacifico insediamento a Lodi del nuovo vescovo, il giovanissimo Ottaviano Maria Sforza, parente di entrambi in quanto figlio della relazione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] duca Alfonso, allora alla corte francese, dei compito di sorvegliare insieme con la duchessa madre Renata il pacifico trapasso dei poteri. Da allora rimase definitivamente alla corte ferrarese divenendo, col titolo di luogotenente generale dello ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] il C., come testimoniano le relazioni di vari ambasciatori alla corte pontificia; l'inviato imperiale, card. Cienfuegos, descrive il C. uomo pacifico e mite, dotto e pio.
Ricca è l'iconografia del C.: un suo ritratto, attribuito a V. Meucci, è nel ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 1931, pp. 132-147; La vita del Beato Ier. Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura di R. Ridolli, Firenze 1937, pp. 106-109; G. Savonarola, Prediche sopra Ezechiele, a cura di R. Ridolfi, Roma ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...