• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [330]
Storia [142]
Religioni [77]
Letteratura [50]
Arti visive [31]
Diritto [14]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [11]
Geografia [11]
Teatro [7]

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio Gian Luca Fruci PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni. La famiglia – originaria [...] di un nuovo rapporto di amicizia con la Francia e la Gran Bretagna, garantito dal carattere difensivo e pacifico del legame con Germania e Austria-Ungheria. Ne seguirono le dichiarazioni riguardanti il riconoscimento italo-francese dei rispettivi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINETTI CASTELLETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

SETTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTE, Pietro Luciano Segreto – Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera. Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] , ci fu quello della Recordati, una delle più antiche imprese farmaceutiche nazionali. Contraddicendo l’immagine di amministratore sedentario, pacifico e pedante che l’aveva accompagnato all’ENI, appena insediato alla testa dell’IRI – nel gennaio del ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – DIRITTO COMMERCIALE – GIANNI DE MICHELIS

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] stesso periodo. L'attività di frescante lo impegnò nella realizzazione di un'altra opera, il cui soggetto non è pacifico (forse un'Allegoria della Gloria), per la volta dello scalone del palazzo Gozzani di Treville, inquadrata dalle scenografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

AREZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Tommaso Mario Barsali Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] . Nell'agosto fu creato legato di Ferrara, dove rimase fino al 1830. Il governo ferrarese dell'A. non fu pacifico. Nelle crescenti agitazioni della Legazione l'A. cercò di arrivare dapprima a compromessi, concedendo perdoni politici in cambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMMIRATO, Scipione Rodolfo De Mattei Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] dibattito del tempo, fornendo una sua prospettiva, e una sua definizione, di "Ragion di Stato". Premesso che un pacifico dottrinarismo ha ormai individuato l'esistenza di varie "ragioni" (naturale, civile, militare, delle genti), ciascuna di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – LUCIANO SCARABELLI – BRACCIO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] ; J. Delz, Ein unbekannter Brief von Pomponius Laetus, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 428-430; M.T. Graziosi, Pacifico Massimi maestro del Colocci?, in Atti del Convegno di studi su A. Colocci… 1969, Jesi 1972, pp. 159 s.; B. Beffa ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis) Renzo Ristori Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] 1674, I, pp. 85 s., 89; La vita del beato Ier. Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra' Pacifico Burlamacchi, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1937, pp. 54, 59, 111, 189 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Pasquale Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco. La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] che alle obbiettive condizioni politiche, si può far risalire anche alla personalità del doge il carattere di periodo pacifico, dedito a costruzioni civili e religiose, al raccoglimento ed organizzazione di materiale giuridico e ad altre attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OLIGARCHIA SENATORIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] , 142v, 146v, 174v; 32, c. 53v; 33, cc. 10v-11v; 182, cc. 116v-117r; 183: Riformanze dei Tre conservatori della libertà e del pacifico stato della città di Perugia, passim; 185, c. 72v; 187, cc. 31v-32r; Offici, 1, cc. 10r, 29r, 54v; 2, cc. 13v, 90v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTINGO Giancarlo Andenna – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] , in Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Karolinorum, IV, München 1994, pp. 90, 92 s., 131, 152 s.; C. La Rocca, Pacifico di Verona: il passato carolingio nella costruzione della memoria urbana, Roma 1995, pp. 103, 182 s.; Der Memorial- und ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali