BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] a por fine alla guerra e a trattare col papa.
Del resto, il lealismo e la fedeltà del B. nei confronti del "pacifico e popolare regime della città di Perugia" ebbe il suo solenne riconoscimento nella seduta consiliare del 14 giugno 1378, quando fu ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] , Rapporto del presidente della Sir sulle indagini conoscitive del Parlamento, Roma 1972, pp. 29214 s.).
Il tentativo di pacificazione resistette molto poco. Tra il 1972 e il 1974, alla scadenza del patto di sindacato tra i principali azionisti della ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] , in Bull. dell’Ist. stor. italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, XC (1982), pp. 303-329; I. Peri, Restaurazione e pacifico Stato in Sicilia: 1377-1501, Roma-Bari 1988, ad ind.; P. Corrao, «Tal e tan notable e tan savi Consell». Personale ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] l'amicizia col Filangieri ed ancor più col Pagano (col quale ultimo, insieme con amici come G. Albanese e N. Pacifico, egli tenne una sorta di accademia privata); pare però assente nel C. quell'esclusiva concentrazione sulla dimensione politica dei ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] ); H. Bresc, Le royaume normand d’Afrique et l’archeveché de Mahdiyyia, in H. Bresc, Una stagione in Sicilia, a cura di M. Pacifico, Palermo 2010, pp. 103-122; A. Nef, Conquérir et gouverner la Sicile islamique aux XIe et XIIe siècles, Roma 2011; M ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] interna e di presenza presso popoli non cristiani faceva riscontro una politica temporale che ricercava le vie dell'accordo e della pacificazione. A tal fine B. XII consacrò il 5,6% delle spese a interventi che avevano assorbito oltre i due terzi del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] rapporto di fiducia. Si sforzò di stimolare la politica pontificia a un maggiore attivismo per ottenere un compromesso pacifico tra gli Stati cattolici, confidando più nel successo dei contatti segreti di mediatori il più possibile indipendenti che ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] nel 1509 ss.); A. Nestori, Storia della famiglia comitale dei San Bonifacio, Vicenza 1995; F. Vecchiato, «Del quieto et pacifico vivere» turbato. Aspetti della società veronese durante la dominazione veneziana tra ’500 e ’700, in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] di opere veneziane di ardua attribuzione, quali la croce di s. Teodoro delle Gallerie dell'Accademia, il monumento al Beato Pacifico Bon e la lunetta Corner situati nella basilica dei Frari, nonché alcuni importanti rilievi della facciata di S. Marco ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] all’elezione, di continuare l’azione del suo immediato predecessore. Ma se la continuità appare innegabile, il carattere ‘pacifico’ del nuovo pontefice e la mitezza dovuta all’età avanzata influirono profondamente sul modo in cui vennero affrontate ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...