GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] e "patroni" di imbarcazioni: è quindi probabile che in un primo tempo l'attività del G. in Oriente si sia limitata al pacifico esercizio del commercio e solo in seguito si sia indirizzata verso l'ars piratica.
Il nome del G. non è compreso nell ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] il sultano (Commissione del 30 ott. 1467, edita in Ljubić, pp. 206 ss.). I due avversari cercavano allora un modo pacifico di por fine alla guerra: Maometto lanciava invano i suoi soldati contro Scanderbeg e la sua potente fortezza di Croia; Venezia ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] . Egli trascorse poi alcuni anni di vita avventurosa: fu nell'America meridionale, in Australia, in alcune isole del Pacifico, in India.
Ritornato in Italia, il C. partecipò alla campagna del 1859 tra i volontari garibaldini come comandante ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ladualità delle medesime; e, ripubblicando questi separatamente l'anno successivo, vi aggiungeva una biografia dell'abate N. M. Pacifico, già possessore di un'altra moneta mesmea. Solo per questa tenue ragione il C. introduce nel suo libro la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] come calunniose le voci di un passaggio del C. al partito avignonese - dovette loro apparire strumento idoneo al mantenimento pacifico delle proprietà familiari. Il 3 marzo 1397, quando entrò in vigore la pace di Roma imposta da Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Ovest giungendo a Sanlúcar de Barrameda il 6 settembre 1522; l’ammiraglia, riparato il guasto, risolse di tentare la traversata del Pacifico fino al Darién. Partita da Tidore il 6 aprile 1522, la nave toccò le Marianne; proseguì fino a 42° latitudine ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] ed arricchita a Lucca nel 1764 come Vita di P. F. Girolamo Savonarola dell'Ordine dei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del medesimo, con la giunta del Catalogo delle opere scritte dal Savonarola e una ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] riformatore allo Studio di Padova; il 20 giugno 1619 provveditore in Zecca; il 5 febbr. 1621 provveditore sopra il quieto e pacifico vivere della città; l'8 marzo 1621 aggiunto alla Scrittura; il 5 ott. 1621 provveditore alla Sanità; il 27 ag. 1622 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] Comunis e il Breve Pisani Populi.
Ma alta era la conflittualità tra le due parti nobiliari, tale da impedire un pacifico governo della città. Ugolino e Nino lasciarono il potere nell’autunno del 1287 nelle mani di Guidottino Bonghi da Bergamo ma ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] Umberto", con la quale, dal novembre 1864 al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...