BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] tempo a Bologna, poi espatriò in Toscana, donde poté tornare solo nel 1855.
Quattro anni dopo prese parte al pacifico moto che il 12 giugno abbatté il regime pontificio. Nominato subito consigliere dell'Intendenza (provincia) di Bologna, il 28 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] negotio", lamenta il C., "lungamente agitato" in mesi d'"infruttuosa fatica". Difensiva ed antispagnola ad un tempo la "lega pacifica d'Italia" - che si costituisce il 29 sett. 1640 composta, oltre che dal papa e dalla Serenissima, dal granduca ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] al., Milano 2009, pp. 65 s.; G.P. Castelli, Un’inedita descrizione di Capodimonte sul lago di Bolsena del poeta ascolano Pacifico Massimi, in Incunabula. Miscellanea di studi e ricerche sul territorio del lago di Bolsena, II (2018), pp. 7-20; Id., A ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] tutti i suoi problemi non sono più una cosa sconosciuta. La vita che faccio non la cambierei con un pacifico borghese» (Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 3480, f. 19620, Nannetti, Nino).
La polizia politica conosceva i ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] i suoi manoscritti con il permesso di pubblicare tutto ciò che avesse creduto degno di edizione, vennero stampati anche Lo scettro pacifico (Milano 1672; poi Bologna 1678) e una raccolta dei suoi scritti principali in Opere di B. Gessi, cioè la Spada ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] , seguendo avvedutamente le direttive politiche del marito e circondandosi di consiglieri abili e fidi, ebbe come miraggio la pacifica convivenza delle varie stirpi, religioni e costumi esistenti nello stato, che era di recente formazione e sul quale ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] col solo criterio di selezione della ragionevolezza ed equità delle questioni; spesso elargì consigli, compose controversie, pacificò litiganti per evitare gli inutili dispendi che sempre si accompagnano alle dispute legali.
Circondato dunque da una ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] frutto, vite. Partecipò anche a una spedizione che in due settimane attraversò tutta la penisola e raggiunse la costa del Pacifico, il 1º genn. 1685, e durante la quale fece importanti rilevamenti geografici. Alla fine dell'anno comunque il corpo di ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] San Cassiano, in Arte Veneta, 1994, n. 46, nota 22), sia la sua diretta chiamata in causa da parte di Pietro Antonio Pacifico (1697), sia un progetto di altare in pianta e in alzato conservato a Milano (I disegni di Jacopo Antonio Pozzo, 2008, scheda ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] Ordini religiosi per i quali eseguì diverse tele come la Gloria di s. Pacifico da San Severino (San Severino Marche, santuario di S. Pacifico), considerata punto di riferimento fondamentale per l’iconografia ufficiale del santo.
Dalla preponderante ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...