LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] disturbasse i progetti di annessione del territorio di un nobile locale, Landolfo, le cui varie iniziative intraprese per impedire il pacifico possesso del luogo da parte di L. furono miracolosamente respinte con l'aiuto di Dio. A S. Giuliano, le ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] . Visitarono Cuernavaca e Xalapa, accolti dai missionari agostiniani; quindi giunsero ad Acapulco (12 febbr. 1578), sull'Oceano Pacifico, e s'imbarcarono alla volta delle Filippine. Arrivarono a Manila il 2 luglio 1578, data ora considerata come l ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] D. (che aveva conservato il suo grado), come per tutta la marina del Regno, iniziava un lungo periodo quasi del tutto pacifico. Per tale motivo negli anni Venti egli ebbe molti incarichi non bellici e stette a lungo a terra: fu aiutante del ministro ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] regione il 5 febbr. 1783. A capo della spedizione era M. Sarconi, segretario dell'Accademia; compagni di E. furono N. Pacifico, padre A. Miniasi, G. Candida, G. Stefanelli, L. Sebastiani, I. Stile e B. Rulli. La Regia Accademia, coinvolta fin dalla ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] un'esperienza che formò per sempre il suo carattere audace, orgoglioso e spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai pacifico regno di Luigi XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai allorché quella piazzaforte fu assalita dal duca d'Orléans ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] del lascito ereditario del pittore inglese James Durno; nel 1798 per i dipinti eseguiti e non utilizzati della beatificazione di Pacifico da San Severino e nel 1799 per alcune pitture di L. Blanchard destinate al palazzo, Verospi (Roma, Arch. d. Acc ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] e fatto prigioniero. L'A. rimase così incontrastato padrone dell'Attica. Venezia riprese allora di nuovo l'iniziativa di un accordo pacifico, e il 31 marzo 1405 si giunse ad un concordato, in virtù del quale l'A. riconosceva l'alto patronato di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] gli abitanti di Cento ad abbandonare spontaneamente la torre. Ma i Centani non solo avevano respinto ogni tentativo di pacifico accordo, ma con superba ostinazione avevano anche dichiarato di non dipendere né dal Senato né dal vescovo di Bologna ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] tra la Chiesa ed il Visconti, per l'espansionismo milanese su Reggio e Modena, e fallito ogni tentativo di compromesso pacifico, l'A. fu praticamente legato pontificio presso Amedeo VI, che si era unito alla Chiesa in una nuova lega antiviscontea ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ’uomo, di quel pensiero, di quella poesia: si vedano a tacere di altre le pagine sul pensiero politico, non più pacificamente composto in una formula ma seguito nei suoi aspetti diversi e spesso contrastanti.
Dal Bertana prendono le mosse tutti gli ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...