LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] (ca. 689-741). Il re dei Franchi Pipino III il Breve (714-768), instaurando la dinastia carolingia nel 751, pacificò piuttosto brutalmente l'Aquitania, lasciando il ricordo di numerose distruzioni. Carlo Magno (768-814) la eresse nel 778 a regno ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] stato trovato in un'area che si estende da Veracruz, sulla costa del Golfo del Messico, fino al versante sull'Oceano Pacifico del Chiapas (Messico meridionale) e del Guatemala, lungo quelle che si crede siano state le vie del commercio degli Olmechi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] del lascito ereditario del pittore inglese James Durno; nel 1798 per i dipinti eseguiti e non utilizzati della beatificazione di Pacifico da San Severino e nel 1799 per alcune pitture di L. Blanchard destinate al palazzo, Verospi (Roma, Arch. d. Acc ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] (d. di origine spartana e di carattere bellico: cfr. ad esempio vaso di Copenaghen, Weege, fig. 55), di processioni funebri e pacifico-religiose di adoranti (vaso nel museo di Atene, Weege, fig. 73; cratere nel museo di New York, ecc.). L'embatèria ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] Reiter" alla Gall. Goltz di Monaco. Durante un viaggio compiuto nel 1913-14 al seguito della spedizione scientifica Külz-Leber nel Pacifico, attraverso la Russia, la Cina e il Giappone, è sempre il mito del primordiale e del demoniaco a suggerirgli l ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] nell’estuario.
Per quanto riguarda l’idrografia, metà dell’Argentina versa le sue acque nell’Atlantico, in massima parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso al mare. Il più importante dei fiumi atlantici è il Paraná (3900 km). Grandiose ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] che, vinta Babilonia, fece della capitale Ninive lo splendido centro della sua potenza.
Il figlio Asarhaddon (680-69) pacificò il paese e iniziò la conquista del Basso Egitto, continuata dal successore Assurbanipal (668-29) che distrusse Tebe. Lo ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] si installò nel Tayk῾. L'apogeo della dinastia e della città può considerarsi il trentennio 990-1020, corrispondente al pacifico regno di Gagik III, mecenate delle arti e costruttore di numerosi monumenti, alcuni dei quali (cattedrale, mausoleo reale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] il controllo di giacimenti minerari o risorse forestali: nella cosiddetta guerra del Pacifico, rapidamente sconfitta, perse in favore del Cile la regione costiera del Pacifico (1884); i contrasti col Brasile si conclusero con cessione di territorio ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] San Francisco a Oakland, sottolineando così lo sviluppo delle grandi linee di comunicazione (comprese quelle aeree attraverso il Pacifico) e anche, mediante il tema della "ricreazione, come dono fatto all'uomo da un'età meccanica", quello della ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...