GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] - Giovanni Antonio Zurletta, o Ciurletti, venne avviato nel 1534, ma procedette in modo tutt'altro che spedito e pacifico.
Nel 1537 il committente trascinò zio e nipote in tribunale per obbligarli a consegnare l'opera, non ancora conclusa e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] inven./Laurentius Costa fecit". Per quanto esistano vari disegni relativi (Edimburgo, D 1634; Louvre, 10544), non è ancora pacifico quanto sia da attribuirsi al Bertani e quanto al Costa. Mentre Gozzi (1976) considera generico l'apporto del Bertani ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] offerto a Garibaldi dalle Società operaie al Corea, note attraverso diversi esemplari, alcuni dei quali con la firma di Pacifico Tagliacozzo e con le scritte "Diritto d'autore - P. Tagliacozzo" e "Stabilimento G. Felici - via del Babuino n. 76 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] come documento dell'attività pittorica dell'artista non altrimenti documentata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Notarile, n. 345, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 109v, 191r, 198r; n. 602, Mariano Petrucci, 1504, cc. 72v-73r; n. 60 s, Id ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] secoli, i cimiteri cristiani avevano usufruito della protezione legale e la loro gestione era avvenuta nel modo più pacifico. Alcune c. appartenevano a personaggi molto illustri; il cimitero di Domitilla sulla via Ardeatina, per esempio, prende nome ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] °, che raggiunsero W. partendo da centri sul continente come Gand, ebbero un impatto considerevole. Incoraggiato dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e dall'arcivescovo di Canterbury Dunstan (961-988), il vescovo di W. Etelvoldo (m. nel 984) espulse ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] 1508-1515, anno 1508, 3 marzo; anno 1509, 18 gennaio; Milano, Archivio privato Trivulzio, Lettere, lettera del frate Pacifico Trivulzio al conte Bartolomeo da Cemo, ducale questore, anno 1496, 25 gennaio; Archivio di Stato di Cremona, Fondo notarile ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Blanco. Arbitro della politica venezuelana sino al 1888, quest’ultimo modificò più volte l’assetto costituzionale dello Stato, pacificò le fazioni in lotta e riuscì a imporsi sui potenti caudillos locali. Gli anni successivi furono segnati da una ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] egida obliqua, con il volto giovanile, dalla chioma raccolta, reclinato leggermente. La creazione, che accentua il carattere pacifico della dea, ha grande armonia ritmica e compositiva, una intima semplicità di intonazione e di linea, una elegante ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] e dovette comparire in quasi tutti i paesi europei: tra gli altri, in Inghilterra al più tardi a partire da re Edgardo il Pacifico (959-975), nel 973; in Castiglia da Ferdinando I, re di Castiglia e di León (1035-1065), nel 1037; in Norvegia ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...