GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] "statale" sottraendola al "paterno reggimento" del Banco di S. Giorgio.
Furono proprio le notizie del "novo successo di libertà et pacifico stato" a Genova dopo la riforma del 1528 a spingere il G. a fare ritorno nella città natale. A Genova il G ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] che secondo G. si realizzò un mutamento in Ruggero I, che da avido conquistatore si trasformò in pacifico amministratore delle sue terre, amante della giustizia e soprattutto "Deo devotus", trasformazione consolidatasi col compimento della conquista ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] iodoformio in quello dell'amebiasi. La Castellani's Fuchsin paint (Rosso Castellani) è usata in Estremo Oriente e nelle isole del Pacifico per la cura della tinea imbricata o tokelau. Una mistura a base di iodici (Castellani's yaws mixture) fu usata ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e gli Amici, ma chiunqua lo conoscea lo credea incapace di tale eccesso; molto più che oltre di un bel talento pacifico, nemico di attacchi, avanzato nella magistratura legale, incaricato dal Re di raccogliere ... le Prammatiche di Sicilia, di cui ne ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] nobiltà e sicurtà che si possa avere in questo mondo".
Il modello che il D. coltiva è quello di uno Stato pacifico, ma non imbelle, che fonda la sua superiorità nella certezza dei propri diritti, nella mancanza di traumatici conflitti tra le classi ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] poesia; lo lodò anche Benedetto Lampridio (in Carmina illustr. poet. Ital., VI, Florentiae 1720, pp. 54-56). Al C. dedicarono versi Pacifico Massimi (una lunga ecloga nel codice Vat. lat. 2862, ff. 3v-4v);M. A. Casanova, che avendone lodata in vita l ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] è invece tutta di Fra Paolino, che a Viterbo decorò inoltre, probabilmente a fresco, una cappella per un nobile di nome Pacifico di Mont’Alto, forse ubicata nella vicina Montalto di Castro, ma finora non identificata (cfr. Marchese, 1854, pp. 278 s ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] , anziano nel 1468, 1470, 1472, 1474,1477, 1480, fu padre di quattro figli, uno dei quali fu il domenicano fra' Pacifico. Gli altri tre, Michele, Iacopo e Gherardo furono nei primi decenni del Cinquecento fra i maggiori mercanti e uomini politici ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] stesso periodo. L'attività di frescante lo impegnò nella realizzazione di un'altra opera, il cui soggetto non è pacifico (forse un'Allegoria della Gloria), per la volta dello scalone del palazzo Gozzani di Treville, inquadrata dalle scenografiche ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] . Nell'agosto fu creato legato di Ferrara, dove rimase fino al 1830.
Il governo ferrarese dell'A. non fu pacifico. Nelle crescenti agitazioni della Legazione l'A. cercò di arrivare dapprima a compromessi, concedendo perdoni politici in cambio di ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...