CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] gli abitanti di Cento ad abbandonare spontaneamente la torre. Ma i Centani non solo avevano respinto ogni tentativo di pacifico accordo, ma con superba ostinazione avevano anche dichiarato di non dipendere né dal Senato né dal vescovo di Bologna ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] " anche ogni stato che, in caso di ostilità, si rifiutasse di sottoporre la disputa alla procedura di regolamento pacifico.
In relazione all'inconsistenza della definizione di aggressione contenuta nell'art. 10 del Covenant, l'azione pratica della ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] oscurata per il fatto che il diritto di azione è riservato al soggetto organizzato.
È essenziale (secondo un orientamento pacifico in giurisprudenza, cfr. Cons. St., V, 11.7.2008, n. 3451) che l’organizzazione agisca a tutela della categoria ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] milioni e duecentomila dollari gli Stati Uniti divennero proprietari di un milione e mezzo di chilometri quadrati compresi fra l'Oceano Pacifico a sud, il Mar Glaciale Artico a nord e lo Stretto di Bering a ovest. Lo stesso può dirsi delle clausole ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] il fatto, sfuggito al Sarti, risulta dalla rubrica VIII degli Statuta et ordinamenta emanati nel giugno 1265 "pro bono et pacifico statu civitatis Bonon(ie)" da Loderingo Andalò, fondatore in Bologna di quella Militia B. Virginis Mariae della quale B ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] e nel livello contrattuale corrispondenti alle mansioni effettivamente e stabilmente svolte. Infatti, secondo un pacifico orientamento giurisprudenziale, sono nulli sia eventuali inquadramenti peggiorativi, sia le cosiddette clausole collettive di ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] , oltre al suo apparato centrale, di un organamento periferico di carattere regionale. Tipici esempi sono il Consiglio indo-pacifico per la pesca, il Consiglio latino-americano per la pesca, il Consiglio generale per la pesca nel Mediterraneo, le ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , in forza delle quali una parte, il garante, assume il rischio contrattuale di assicurare all’altra parte, il garantito, il godimento pacifico o utile di un bene, di un’opera o di un diritto (Tucci, G., Garanzia, cit., 581). Per i contratti a ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] agli altri, come diritto di informarsi, cioè di attingere i. da più fonti, e come diritto di essere informati. Mentre è pacifico che il primo aspetto rientri nella più generale libertà di manifestazione del pensiero di cui all’art. 21 Cost., più ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] contro la tubercolosi e il regol. 2 giugno 1928, n. 1343.
Lavori Pubblici. - Consorzî stradali. - Sembra ormai pacifico che, in quanto non dispongano le norme anteriori, possano applicarsi ai consorzî stradali anche le numerose disposizioni dettate ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...