Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , prodotti vulcanici e, a S, formazioni coralline. Le F. costituiscono, con le altre isole che orlano il Pacifico occidentale, i cosiddetti ‘sistemi arco-fossa’. Esse rappresentano, infatti, un arco insulare intraoceanico sede di attività vulcanica e ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore (Londra 1794 - ivi 1872). Fu nell'Africa meridionale e quindi nel Pacifico Australe (1816), visitò le Hawaii e molte isole della Polinesia, e pubblicò al ritorno le Polynesian [...] Researches (1826) che suscitarono largo interesse. Fu più volte nel Madagascar tra il 1852 e il 1865. Scrisse tra l'altro: History of Madagascar (1838); Three visits to Madagascar (1858); Madagascar revisited ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. 1541 - m. Santa Cruz, Oceania, 1595). Condusse una spedizione nell'Oc. Pacifico salpando dalle coste del Perù, e scoprì numerosi gruppi insulari tra cui le isole Salomone, raggiungendo [...] quindi la California (1567). Ripartito per un secondo viaggio molti anni dopo (1595), scoprì le isole dette Marquesas de Mendoza e proseguì fino all'arcipelago di Santa Cruz, dove trovò la morte ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo la costa si hanno prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] ’altitudine. Gli alisei irrorano abbondantemente (dai 3000 mm a N ai 6000 mm a S) le regioni caribiche, mentre quelle pacifiche ricevono meno di 1500 mm di piogge.
Le acque superficiali defluiscono in prevalenza verso il Mar Caribico mediante i fiumi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] mangia le foglie; insieme con un grillo (Gryllus oceanicus) e le blatte (Periplaneta americana), è diffuso in tutte le isole del Pacifico. Tra i Ditteri si osserva la presenza di varie zanzare; mancano però le Anopheles e, di conseguenza, la malaria ...
Leggi Tutto
(o Palau) Maggiore isola del gruppo delle Palau (370 km2), nel Bacino Occidentale delle Caroline (Pacifico SO). Di origine vulcanica, è montuosa, ricoperta di foreste. ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Quebec 1654 - m. 1700). Nella ricerca di una via fluviale verso l'Oceano Pacifico, giunse dal Lago Michigan, per il fiume Fox, al Mississippi che per primo riconobbe, e discese fino alla [...] confluenza con l'Arkansas. Esplorò il Labrador e la Baia di Hudson ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Madre del Sur) Serie di rilievi marginali del Messico lungo la costa del Pacifico, che attraversa i territori degli Stati di Guerrero e di Oaxaca e con le sue pendici giunge fino all’Istmo [...] di Tehuantepec. Costituita da rocce precambriane erose dai corsi d’acqua, culmina a 3703 m s.l.m. nel Teotepec ...
Leggi Tutto
Città degli USA (87.664 ab. nel 2008), nella California. Sorge, lungo la costa del Pacifico, alle falde della catena costiera dei Monti di Santa Monica. Importante centro dell’industria aeronautica statunitense [...] e sede di industrie chimiche (colori, materie plastiche, cosmetici). Porto per la pesca d’alto mare e per imbarcazioni da diporto. Nota stazione balneare ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...