Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] a livello economico. Non a caso il governo delle Kiribati intrattiene e coltiva ottime relazioni con gli altri attori del Pacifico (soprattutto Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Taiwan), dai quali dipende dal punto di vista commerciale e per gli ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] più numeroso al mondo dopo il popolo dei Maori.
L’economia statale, pur essendo tra le più prospere dell’area del Pacifico insulare, non versa in buone condizioni, in particolar modo dopo il violento tsunami che nel 2009 ha devastato il paese. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] costiere, temperato all’interno; le precipitazioni sono abbondanti nella fascia caribica, esposta all’aliseo di NE, attenuate nella fascia pacifica e nell’interno.
I fiumi sono numerosi, i principali – l’Ulúa, l’Aguán e il Patuca – sfociano nel Mar ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Meridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i fiumi del versante pacifico hanno un corso breve e solitamente ripido, come, per es., barriera interposta per tutta la lunghezza del continente tra il Pacifico e l’Atlantico, le A. sono state, e sono ...
Leggi Tutto
San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] . Aeroporto internazionale (Juan Santamaria).
La provincia di S. (4960 km2 con 1.513.899 ab. nel 2007) è rivolta al Pacifico, dal quale è separata da una fascia di terreno della prov. di Puntarenas. A E è limitata dalla cordigliera di Talamanca, a ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ab. al censimento del 2000; circa 110.000 secondo una stima del 2005) appare caratterizzata da un incremento naturale elevato (i coefficienti di natalità e mortalità sono stati rispettivamente 24,68‰ e ...
Leggi Tutto
Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine [...] col Guatemala, 4092 m), fiancheggiata verso il Pacifico da una cimosa di bassipiani orlati di lagune costiere; al centro un massiccio vulcanico alto quasi 2900 m; a E un altopiano solcato dal fiume Lacantum. Nella parte mediana si estende l’ampia ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] da M. Botta); California Academy of Science, di R. Piano, 2007; ecc.
Baia di S. (ingl. San Francisco Bay) Insenatura formata dal Pacifico nella costa degli USA nella California (lunga 80 km, larga da 5 a 20 km). È separata dall’oceano per mezzo di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] per il resto seguono linee geometriche. A E e a O il M. è bagnato rispettivamente dal Golfo del M. e dall’Oceano Pacifico, che a NO s’ingolfa profondamente tra la penisola della Bassa California e gli Stati di Sonora e Sinaloa.
Paese di montagne e ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] di Capo York. La popolazione (5.190.786 ab. al censimento del 2000) è distinta in due principali ceppi (quello melanesiano, perlopiù insediato nelle aree costiere settentrionali, e quello paupasico, stanziato ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...