(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] verificarono anche nell’America Settentrionale, lungo le coste atlantiche degli USA e del Canada, lungo il versante pacifico del continente sudamericano, nell’Africa meridionale, nell’Asia centrale e nell’Australia orientale. In alcune regioni, dette ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] ’energia rilasciata dai t. è concentrata sulla ‘cintura circumpacifica’, che segue la linea delle coste e degli archi insulari del Pacifico; un altro 20% è prodotto nella ‘cintura alpina’, che si estende dall’area mediterranea fino all’Asia centrale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] , quando ancora dovevano esistere microplacche continentali disperse intorno a un ampio bacino oceanico polare, aperto verso il Pacifico. La prosecuzione dei movimenti verso Nord ha portato alla collisione e saldatura progressiva delle placche, così ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sui continenti è stato progressivo, mentre la deglaciazione assai brusca. La carota V28-238, perforata nell'Oceano Pacifico, è particolarmente significativa e fu proposta come standard per le variazioni climatiche del Pleistocene medio e superiore ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] sia effusiva, sia esplosiva. V. di questo tipo caratterizzano le cordigliere nord- e sudamericane e gli archi insulari del Pacifico; vi appartengono anche i maggiori v. italiani. Inoltre, si suole distinguere tra v. che si possono originare a seguito ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] l’obbligo di tutelare e preservare in alto m. l’ambiente marino. L’alto m. deve essere riservato a scopi pacifici e nessuno Stato può pretendere di assoggettarne alcuna parte alla sua sovranità. Ogni Stato esercita la sua giurisdizione solo sulle ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] circa 2 cm/anno nell'Atlantico meridionale; 3,5 cm/anno nell'Oceano Indiano meridionale; 4,5 cm/anno nel Pacifico nord-orientale e nell'Oceano Antartico.
Il paleomagnetismo offre, sugli spostamenti subiti dai continenti, tutta una serie di dati, fra ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e politico tra l’Asia, l’America e l’Europa, aprendola agli influssi culturali dei paesi appartenenti alla sfera pacifico-asiatica. Ad accogliere le nuove istanze sono scrittori come B. d’Alpuget (Turtle beach, 1981), attiva anche come giornalista ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] mantello superiore. Dalla traccia del vulcanismo delle isole Hawaii e della catena montuosa sottomarina Emperor si ricava che la placca pacifica si muove verso O-NO rispetto al mantello sottostante, a una velocità minima di circa 10 cm l'anno. Questa ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] delle catene montuose, alla sismicità e al vulcanismo. La zona di subduzione più estesa del globo è la 'cintura di fuoco del Pacifico' (fig. 1), una fascia di intensa attività sismica e vulcanica che si protende per circa 40.000 km lungo la costa ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...