Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] delle catene montuose, alla e al . La zona di subduzione più estesa del globo è la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico, una fascia di intensa attività sismica e vulcanica che si protende per circa 40.000 km lungo la costa occidentale delle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , si occupa ancora, per P. Soderini, di pittura, di questioni militari, e di canalizzazioni, a scopo sia pacifico sia militare (alcuni progetti arditi e utopistici sono tuttavia impressionanti per la lucidità della progettazione), e incomincia a ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] del continente asiatico: infatti, qui si ricongiungono le linee di displuvio che separano le acque dirette al versante Pacifico da quelle tributarie del Mar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asia centrale.
La flora è piuttosto povera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alcune anomalie gravimetriche negative, in corrispondenza di lunghe fasce che correvano parallele alle fosse oceaniche nelle profondità del Pacifico e al largo di Puerto Rico. Vening-Meinesz e il suo studente Harry Hess (1906-1969) attribuirono tali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] d.C. lungo il percorso della via Lata per celebrare il ritorno dell’imperatore dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un altare marmoreo con due sponde ornate di decorazioni figurate e vegetali, elevato sopra un ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , che comprende gran parte dell'Italia. Anche gli oceani fanno parte di placche, come quella che comprende l'Oceano Pacifico. Vista con gli occhi di un geologo, la superficie terrestre è quindi come un puzzle fatto di complicati incastri.
Un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] obiettivo per il quale l'I. si era battuto. Tali sviluppi resero necessario l'adeguamento della normativa sull'impiego pacifico dell'energia nucleare che con la legge dell'11 ag. 1960 portò alla trasformazione del CNRN nel Comitato nazionale energia ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] totale (FeO+0,9 Fe2O3=F) e il magnesio (MgO=M). La serie calcalcalina, chiamata anche alcalicalcica o pacifica, presenta una sequenza vulcanica che da basalti, attraverso termini andesitici, dacitici e riodacitici, perviene a rocce di tipo riolitico ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] tipo atlantico), bacini di avanarco, retroarco e interarco (localizzati in corrispondenza dei sistemi arco-fossa che bordano il Pacifico), bacini che si formano a seguito dei movimenti lungo sistemi di grosse faglie trascorrenti (bacini strike-slip ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] Ovest e del Centro, per sopperire alla richiesta dei centri industriali e alle esigenze militari lungo la costa del Pacifico.
Ugualmente essenziale era il rifornimento delle truppe; e venne stimata come una delle più notevoli imprese belliche - tanto ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...