I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] degli Stati Uniti. Dai primi anni Novanta è stato il fenomeno della globalizzazione, interpretata oltreoceano come un processo pacifico che avrebbe aiutato tutti i Paesi ad avanzare verso la prosperità e la democrazia, a conquistare il centro dell ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] un'Europa ridivenuta fattore importante della politica mondiale, di un'Europa nella guerra fredda e di un'Europa nella coesistenza pacifica, di un'Europa completamente dipendente dall'America e di un'Europa che con l'America ha un contenzioso assai ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico) hanno dimostrato la fitta collaborazione che esiste tra organizzazioni e movimenti dei paesi in via di sviluppo e gruppi operanti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] la guerra in seno a una federazione di Stati. È la divisione dell'umanità in Stati sovrani che turba il pacifico funzionamento del capitalismo come forza internazionale e causa la guerra, e non il capitalismo la causa della divisione del mondo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] europea o di derivazione europea, o le società aborigene delle Americhe - materia di studio degli americanisti - e delle isole del Pacifico. Era lo stesso complesso di idee che aveva favorito l'opposizione di 'Est' e 'Ovest', qualcosa che oggi, nelle ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] la tolleranza tra gli uomini.
Gli Utopiani vivono secondo natura e la natura prescrive all'essere umano la ricerca di una vita pacifica e piacevole. L'uomo è per l'altro uomo aiuto e conforto, è questo il principio stesso dell'umanità: nessuna virtù ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , la sicurezza collettiva, l'arbitrato internazionale. Risale al 1924 il 'Protocollo di Ginevra' per il regolamento pacifico delle divergenze internazionali in cui fu introdotto il concetto di 'arbitrato obbligatorio'. Lo Stato che avesse rifiutato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nell'imminente coinvolge soprattutto i paesi dell'Est europeo, rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si trova a uccidere e si confronta per la prima volta con atrocità inconciliabili con la sua precedente identità di persona pacifica ed educata. A una 'scissione' e a una 'inversione dei poli dell'Io' si arriva attraverso una serie di ulteriori fasi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] qualche modo al gran numero di critiche provenienti da molti settori, ma in particolare dagli ambienti religiosi e da quelli pacifisti, contro il sistema stesso della dissuasione nucleare e dell'equilibrio del terrore. A molti è sembrato che vi fosse ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...