CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] del successore, Giov. Maria Bembo: il C., scrive al Senato il 18 ag. 1633, "come ha lasciato questi popoli in stato pacifico et tranquillo et la città molto ben tenuta et governata, così lascia a me una norma di proseguir i suoi lodevoli prestigi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] d.C. lungo il percorso della via Lata per celebrare il ritorno dell’imperatore dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un altare marmoreo con due sponde ornate di decorazioni figurate e vegetali, elevato sopra un ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] si celebrano «gli innumerevoli trionfi del nostro Augusto»81. Ora Costantino non è più un attivo guerriero, ma un pacifico dominatore delle terre note, mite grazie al duraturo successo delle sue vittorie.
Nell’ambito del conio costantiniano di monete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] par. III, p. 417).
La ricostruzione del regno longobardo cede però il passo ai Goti, il cui regno è descritto come pacifico e rispettoso della religione. Troya è un neoguelfo, e non riesce a parteggiare per un popolo che ha abbracciato la fede ariana ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] abbia potuto innescarsi una nuova fase storica dell'umanità, o del processo di civilizzazione, portata da un "ordinamento pacifico mondiale" (v. Dehio, 1948; tr. it., p. 246), che tuttavia, per realizzarsi, dovrebbe provocare l'estinzione di quell ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Federico la corona imperiale, per conseguire la quale è necessario un consenso più ampio. La sua immagine di sovrano pacifico e munifico è stata abilmente costruita sfruttando vanità e debolezze degli uomini, conquistati con la grazia e la generosità ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] trattarsi di Luciano di Antiochia, martire nel 312, come pure si era supposto. La mediazione di Dionigi riuscì ad ottenere una pacificazione dei rapporti tra la Chiesa di Roma e quella d'Africa, come si può cogliere già nelle parole di Ponzio in Vita ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] duca di Milano, con il papa, si concretavano nella forma usuale della condotta militare; ma Giovanni era uomo troppo pacifico per esercitare in prima persona il mestiere delle armi e preferì sempre lasciare ai figli le fatiche della guerra mercenaria ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] oltre i confini del patriarcato. La politica veneziana del signore di Treviso si sviluppò infatti sempre su binari molto pacifici ed ordinati. La Repubblica era interessata a conservarsi il favore del C. a causa della possibilità di questo di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dalle relazioni fra i Bizantini e i Latini - che determinò una svolta decisiva nelle sue attività, trasformandolo da pacifico mercante in temuto corsaro e comandante di mare.
Il passaggio da attività commerciali ad azioni di pirateria era del ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...