BENOZZI, Giovanna (Zanetta) Rosa Guglielma
Ada Zapperi
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, coi nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda [...] 'interno della compagnia, perennemente travagliata dalla violenta rivalità che l'opponeva alla cugina. Lo stesso Riccoboni, uomo pacifico e tollerante quant'altri mai, fu costretto più volte a intervenire per placare le tempeste scatenate dalle due ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] i suoi manoscritti con il permesso di pubblicare tutto ciò che avesse creduto degno di edizione, vennero stampati anche Lo scettro pacifico (Milano 1672; poi Bologna 1678) e una raccolta dei suoi scritti principali in Opere di B. Gessi, cioè la Spada ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] di Verona; la sua simpatia va tutta all'età delle Signorie e del dominio dena Repubblica veneta di cui esalta il pacifico dominio, la "somma potenza e le eccellenti virtù politiche" (VI, p. 163). Colpisce invece per la sua eccezionalità il positivo ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] marzo 1780 del Giornale fiorentino, senza sottostare alla censura, la lettera spedita dal "porto d'Ormus" del "mar Pacifico",la quale era, in effetti, diffamatoria verso molti cittadini livornesi. Il processo nel quale incorsero i due collaboratori ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] , Libero fu soprannominato dagli amici 'paciocco' per le guance paffute che ne accentuavano il suo carattere buono, onesto, pacifico e simpatico. Queste qualità umane egli trasferì nei personaggi che interpretò in una maniera sobria, semplice, e con ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] e quella dolce remissività di fronte ai pungoli della gente più scaltra e maliziosa, prerogative ormai illustri del pacifico e corpulento orco shakespeariano, mi paiono intimamente connaturati in Cervi": Bolchi, p. 15). Oltre alla vasta produzione ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] sulla terra e la crescente emigrazione verso le Americhe. scopo non bisognava rivolgersi verso l'Eritrea - e in modo timido e pacifico - ma verso l'Africa mediterranea e con i sistemi adoperati in quegli anni da Inghilterra e Francia (discorsi del 25 ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...