Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] mangia le foglie; insieme con un grillo (Gryllus oceanicus) e le blatte (Periplaneta americana), è diffuso in tutte le isole del Pacifico. Tra i Ditteri si osserva la presenza di varie zanzare; mancano però le Anopheles e, di conseguenza, la malaria ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Perciformi dal corpo compresso lateralmente. Marini tropicali, diffusi negli Oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Popolari come specie di acquario (genere Platax). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente il genere Dendronotus, con appendici branchiali; vive nell’Atlantico e nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 [...] m di lunghezza inclusi i tentacoli.
Talvolta sono denominati con lo stesso termine i calamari giganti (Architeutidi) del genere Architeuthis: quelli osservati raggiungono i 12-14 m, ma ci sono indizi che ...
Leggi Tutto
(o Stomiatiformi) Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente quasi 250 specie, marine degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, riunite nelle famiglie Gonostomatidi, Sternottichidi, Fotictidi, [...] Cauliodontidi, Stomiatidi, Astronestidi, Melanostomidi, Malacosteidi e Idiacantidi.
La posizione sistematica degli S. è controversa; in passato alcuni autori li classificavano tra i Salmoniformi, in un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi Articolati, con forme fossili dal Cretacico superiore (Turoniano) in poi, viventi in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili [...] con lunghissime pinnule, peduncolo con appendici laterali; vi appartiene il solo genere Bourgueticrinus ...
Leggi Tutto
Siganidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi comprendente circa 25 specie, delle coste degli oceani Indiano e Pacifico, fitofaghe e gregarie. Corpo ovale e compresso, scaglie piccole, pinna [...] dorsale e anale con spine velenifere. Due specie del genere Siganus (v. fig.) sono penetrate nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei marini Decapodi Brachiuri Pleociemati. Il genere Cancer è diffuso nell’Atlantico e nel Pacifico. Cancer pagurus, detto granciporro o re dei granchi, è una specie comune commestibile [...] che raggiunge dimensioni notevoli (larghezza 30 cm, lunghezza 9-12 cm) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Osteitti Perciformi, da alcuni considerata una sottofamiglia dei Centropomidi; distribuita in Africa, Oceano Indiano e Pacifico; specie principalmente d’acqua dolce, ma anche marine.
Il [...] genere Lates comprende, fra le altre, diverse specie africane d’acqua dolce, tra le quali la perca (o persico) del Nilo (Lates niloticus) lunga fino a 2 m e intorno al quintale di massa; la sua introduzione ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Malacostraci Decapodi Maidi, con la sola specie M. kaempferi, che vive sulle coste giapponesi dell’Oceano Pacifico a grandi profondità, raggiungendo i 4 m di apertura delle zampe. ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...