BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] e più dell'Italia alle spedizioni crociate; se è vero che i cristiani approfittarono di ogni occasione di contatto, pacifico o violento, con il mondo arabo per acquisire grandi quantitativi di ceramiche impiegate in parte anche come b. architettonici ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] di opere veneziane di ardua attribuzione, quali la croce di s. Teodoro delle Gallerie dell'Accademia, il monumento al Beato Pacifico Bon e la lunetta Corner situati nella basilica dei Frari, nonché alcuni importanti rilievi della facciata di S. Marco ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] degni di nota, ci limitiamo a segnalare i Patkau Architects, interpreti della cultura regionalista della costa del Pacifico.
Più articolata, ma meno competitiva appare l'America Centrale e Meridionale. In Messico, in particolare, si segnala ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] purtroppo distrutto importanti testimonianze urbanistiche e architettoniche del passato.
Dinamismo economico e strategie urbane nell'area del Pacifico e nell'Asia orientale. - In termini di progresso socio-economico, il Giappone gode di una posizione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] può utilizzare per i propri fini, Cézanne si segrega ad Aix-en-Provence, Gauguin fugge nelle isole del Pacifico, la disperazione esistenziale spinge van Gogh al suicidio, il ‛doganiere' Rousseau instaura contro il progresso un nuovo primitivismo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il saltus o l'area disabitata che li separava da altri insediamenti, a quando intere popolazioni hanno spostato in modo pacifico, o più spesso attraverso la guerra e la conquista, i limiti del proprio spazio abitabile o della propria campagna, la ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] molto rozze e quindi incombenti. Le ho coperte con il cartongesso per proteggere le opere d'arte, cercando un rapporto molto pacifico con lo spazio. Ma ne ho approfittato, trasformandole in una serie di vele dove posso far riflettere la luce e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] si ispirò anche alle scomposizioni paesaggistiche di Soffici (Sintesi di paesaggio autunnale, 1913) per realizzare il suo Dal Pacifico alle porte di Antiochia (circa 1920). Nello stesso anno, nelle tertulias del madrileno Cafè Colonial si delineava ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] catalani e guidò una vittoriosa spedizione a Cordova; Raimondo Berengario I (1018-28) durante un governo più o meno pacifico organizzò la difesa delle frontiere ed elargì privilegi ai sudditi. Ma fu specialmente dal 1035 al 1162 che la Contea ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , tanto nella sua parte europea quanto in Siberia, dalle frontiere ucraine con l’impero austro-ungarico fino all’oceano Pacifico, glorificando la vittoria della croce anche in quelle regioni più isolate e lontane, dove si preservano talora tradizioni ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...