VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Billo, Le iscrizioni veronesi dell'Alto Medioevo, Archivio veneto, s. V, 16, 1934, pp. 1-23; A. Da Lisca, L'Arcidiacono Pacifico e la plastica veronese nel secolo nono, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. V ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] e la comunità monastica fu dispersa, la chiesa fu riconsacrata da Etelvoldo, vescovo di Winchester, e dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e a essa fu annesso un monastero benedettino. All'epoca della conquista normanna il monastero di E., divenuto ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] di artisti europei, che rimasero affascinati dalla tecnica dei maestri del Sol Levante. Questi stimoli giunti dal lontano Pacifico, reinterpretati da un punto di vista occidentale, influenzarono nuovi modi di dipingere, tra i quali l’impressionismo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] cui è principalmente trattato il mondo animale nelle opere dei C.: le cruente e movimentate scene di caccia ed il pacifico e sonnolento mondo dei cortili. L'evidente identità iconografica e contenutistica con i maestri nordici accomuna il C. ad altri ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] ., xviii, 1915, p. 98 ss.). La piccola città provinciale raggiunse nel II sec., attraverso un graduale e pacifico sviluppo, la sua fioritura economica e culturale. Distrutta dai Marcomanni che ne attraversarono il territorio, essa fu nuovamente ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] s. Osvaldo, vescovo di Worcester e arcivescovo di York, con il patrocinio del re d'Inghilterra Edgardo il Pacifico (959-975).Nonostante la recessione verificatasi durante la conquista normanna, tra le grandi abbazie dell'Inghilterra il Domesday Book ...
Leggi Tutto
TEFNUT (Tfn.t)
A. M. Roveri
Dea egiziana che, nella teologia eliopolitana, appare, come sposa di Shu (il dio dell'aria), a formare la prima coppia, da cui poi nasceranno Gheb e Nut, la terra e il cielo [...] sfoga la sua ferocia. Shu e Thot la riportano in patria e, ivi giunta, la dea cambia il suo carattere da bellicoso in pacifico e si assimila a Ḥatḥor. La scena del discorso, con la dea in forme rispettivamente di gatta e di leonessa, davanti a Thot ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] per il Sacchi), sul casato (Fossano, Bergognone), sul soprannome (Brecognone, Bergognone, Borgognone), sulle origini. È comunque pacifico l'ambiente esclusivamente lombardo della sua formazione, del suo mondo poetico, della sua arte.
Fondamentale fu ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] anche parte dei ceti medi.
Nel 1982 fu eletto presidente il conservatore B. Betancur, il quale varò un piano di pacificazione teso a reintegrare i guerriglieri nella vita civile e a scalfire il consenso di cui cominciavano a godere. Il piano fu ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] B., nel 933 si venne a una unificazione e il nuovo Stato si disse Regno di B. o di Arles; sotto il successore Corrado il Pacifico (937-993) e più ancora sotto Corrado il Neghittoso (993-1032) il Regno di B. o di Arles entrò nell’orbita del Regno di ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...