RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] situate sulla riva sinistra dell'Amur (trattato di Aïgouen, 16 maggio 1858), poi le regioni del fiume Ussuri e la costa del Pacifico dalla foce dell'Amur sino a quello che fu poi il porto di Vladivostok. In tal maniera la Russia si apriva la via ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più soltanto lo stato di non guerra, come si è inteso da sempre e come l'intendono coloro che continuano a farsi chiamare ‛pacifisti', ma ogni forma di lotta contro la violenza in tutti i suoi aspetti, ciò che chiamano, non si sa bene perché, pace ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e dalle aumentate relazioni commerciali con i paesi del Pacifico.
Commercio (p. 414). - Se la crisi mondiale di un patto generale di non aggressione fra i paesi del Pacifico, proposta che non venne raccolta ufficialmente in Giappone, né ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] consuetudine, alla quale, peraltro, è stata conferita la denominazione di "uso".
Risulta così codificato il principio, già del resto quasi pacifico in dottrina, per il quale all'uso è da riconoscersi carattere di fonte di diritto (art.1, n. 4, disp ...
Leggi Tutto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] di terra non appartenente ad alcun altro Stato; la cessione per mezzo di trattato, seguita dal trasferimento effettivo e pacifico del territorio; la conquista di un territorio a seguito del ricorso alla forza armata; l’accessione, attraverso cui una ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] Wilson – alla decisione di costituire un’organizzazione che accogliesse tutte le nazioni del mondo e risolvesse in modo pacifico i loro eventuali contrasti. Nacque così la Società delle nazioni. Anche se questo esperimento non ebbe grande successo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel rapporto di 3/5 rispetto a quello delle due maggiori marine. Il trattato stabilì lo statu quo delle basi navali nel Pacifico, e fu la causa dello scioglimento dell'alleanza anglo-giapponese.
La Francia e l'Italia avevano forze così esigue, che l ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] pericolo di perdere in tutto o in parte la cosa, essendo molestato o avendo fondato timore di essere molestato nel pacifico godimento da un'azione ipotecaria o rivendicatoria.
Il compratore con il patto di riscatto esercita tutte le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] mondiale: la guerra provò che l'equilibrio fra le potenze europee non era in grado di garantire un assetto stabile e pacifico delle relazioni internazionali, le quali ormai si estendevano ben oltre l'Europa. La crisi si fece ancora più acuta con lo ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] ai fini dell’esecuzione forzata in discorso e dell’applicabilità delle norme che la governano è la prestazione dovuta. È pacifico, infatti, che sono suscettibili di essere realizzate in via coattiva, nelle forme previste dagli artt. 612 ss. c.p.c ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...