Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] mezzi esecutivi. Sia la minaccia, sia lo scoppio di esplosivi sono finalizzati al turbamento di un solo bene: il pacifico e regolare corso della convivenza pubblica. In quest’accezione, l’ordine pubblico è inteso nella sua dimensione materiale o ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] amministrazione di Barack Obama ovvero precisamente del TPP, l’accordo di libero scambio tra USA e 11 Paesi del Pacifico, del TTIP con l’Unione europea (inizialmente definito Zona di libero scambio transatlantica – Trans Atlantic Free Trade Area ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] infatti risolvere il caso pur in assenza di una delle condizioni che stanno alla base del meccanismo triadico come risolutore pacifico ed efficace di controversie: il consenso diretto delle parti nei confronti del procedimento e del terzo. Sta qui la ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] il profilo dell’impugnabilità dell’atto di comunicazione dei motivi ostativi. Fino ad oggi appariva consolidato e pacifico l’orientamento che negava la possibilità di impugnare il preavviso di rigetto e che conseguentemente riteneva inammissibile il ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] nomen juris adoperato dal legislatore (contributo, tariffa, canone, ecc.). Le Sezioni Unite, muovendo da tale dato pacifico, hanno condiviso la tesi tradizionale secondo la quale il “tributo” costituisce una species del genus prestazioni patrimoniali ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] del Patto Kellogg-Briand del 27 agosto 1928 (che, pur prevedendo che le controversie dovessero essere risolte in modo pacifico, non bandiva espressamente le misure non implicanti l’uso della forza).
Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] che tutte le tipologie di riunione restino assoggettate ai limiti generali di cui al primo comma dell’art. 17 (carattere pacifico e assenza di armi; per la possibilità di un loro scioglimento ai sensi del terzo comma del medesimo art. 17, v ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] col solo criterio di selezione della ragionevolezza ed equità delle questioni; spesso elargì consigli, compose controversie, pacificò litiganti per evitare gli inutili dispendi che sempre si accompagnano alle dispute legali.
Circondato dunque da una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] politici
Come già sottolineato, quali che siano le opinioni e gli sviluppi intorno al Presidente della Repubblica come simbolo, è pacifico, anzitutto in base a ciò che è accaduto e continua ad accadere, che il Presidente della Repubblica italiana non ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] questa traversata terminava un giro del mondo da lui iniziato nel 1928 quando, primo nel mondo, aveva in quattro tappe sorvolato il Pacifico; e il Bréguet 19 di D. Costes e M. Bellonte detto Point d'interrogation, che effettuò il volo Parigi-New York ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...