Isola del Pacifico sud-occidentale (36,26 km2 con 1863 ab. nel 2006) tra la Nuova Caledonia e la Nuova Zelanda, compresa nell’omonimo arcipelago, di cui fanno parte anche le isolette disabitate di Phillip [...] e Nepean. Dal 1914 il territorio dipende direttamente dalla Federazione Australiana. Capoluogo Kingston.
Dal punto di vista etnografico, gli isolani hanno conservato quasi intatti usi e costumi tradizionali, ...
Leggi Tutto
Atollo disabitato dell’Oceano Pacifico sud-orientale (1,6 km2), a 10°18′ lat. N e 109°13′ long. O. Deve il suo nome all’avventuriero inglese John Clipperton che nel 1705 ne fece il suo rifugio. Un tempo [...] era noto per i suoi giacimenti di guano. Reclamato da Francia e Messico dopo l’apertura del Canale di Panama (da cui dista 2850 km), che conferì all’isola qualche importanza, fu assegnato alla Francia ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica del Pacifico meridionale (4,6 km2 con 48 ab. nel 2009), posta all’estremità sud-orientale dell’allineamento delle isole Tuamotu a 25° lat. S e a 130° 5′ long. O; lunga 3,5 km, raggiunge [...] una quota massima di 300 m s.l.m. Con le isole disabitate di Henderson, Ducie e Oeno, fa parte dei territori britannici d’oltremare. Centro principale, il villaggio di Adamstown, presso la Baia del Bounty. ...
Leggi Tutto
Tikopia Piccola isola del Pacifico occidentale, situata all’estremità orientale delle Isole Salomone; ospita una popolazione polinesiana di circa 1200 abitanti. La notorietà dell’isola è dovuta agli studi [...] dell’antropologo R. Firth, che alla fine degli anni 1920 indagò il sistema di parentela, l’organizzazione politica ed economica di T., oltre alla religione precristiana (a metà del Novecento una parte ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] ‘Upolu e Tutuila. Di origine vulcanica, sono diffusamente montuose (massima elevazione nella parte più interna di Savai’i, 2440 m). Il clima è di tipo subequatoriale, con esigue escursioni termiche stagionali ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità.
Popolazione e risorse economiche
La popolazione, per il 69% autoctona e per il resto filippina e cinese, si concentra lungo la costa; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° di lat. S, e da altri atolli minori. Il clima è caldo-umido con temperature medie sui 29 °C e abbondanti precipitazioni (3000 mm annui); ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»).
Caratteri fisici e popolazione
Le Marshall comprendono 5 isole e 29 atolli, fra cui il più grande atollo conosciuto, Kwajalein. Sono battute, da dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è localizzata sull'atollo omonimo. L’arcipelago è posto a cavallo dell’equatore e ha la particolarità di essere ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] ’ (Hong Kong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico, tramite il compromesso in base al quale, oltre al non utilizzo del nome ufficiale, il presidente taiwanese non ha ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...